L’eccesso di umidità e la muffa nelle abitazioni possono essere provocate da fattori diversi. Ma le infiltrazioni d’acqua vanno eliminate per evitare problemi alla struttura e alla salute. Prima, però, devono essere individuate le cause.
Tra le patologie che possono affliggere un edificio, la presenza di infiltrazioni d’acqua e l’umidità sono senza ombra di smentita due problematiche tra le più presenti a livello statistico, e sentite sotto l’aspetto della fruibilità del bene immobile: possono compromettere il comfort interno delle nostre abitazioni, sia sotto il profilo del processo di deterioramento dei materiali da costruzione sia sotto quello ancor più importante, della qualità dell’aria all’interno dei locali di vita.
L’incremento del tasso di umidità dell’aria, causato dalla presenza di elevate percentuali di acqua allo stato gassoso all’interno delle abitazioni comporta un drastico peggioramento delle funzionalità dei materiali da costruzione a causa dell’instaurarsi di processi di deperimento che portano alla penalizzazione delle loro capacità prestazionali, ma soprattutto una diminuzione della qualità dell’aria che respiriamo, affetta dalla presenza di spore derivanti dalla proliferazione delle muffe che si concentrano in locali e in zone specifiche dove non è garantita una buona circolazione dell’aria.
Le tre cause dell’infiltrazione d’acqua
Questo contenuto è riservato agli ABBONATI
Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un giorno!
Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un mese!
Sei già abbonato? Fai il login qui sotto!