Tag: economia
Una giustizia sprint per far ripartire il Pil
Al momento l’attenzione è concentrata su dazi e guerre (speriamo arrivi presto un dopo). Ma, nel frattempo, i problemi che frenano lo sviluppo dell’economia...
Perché le tasse sono aumentate
Meno tasse per tutti? Non proprio: lo scorso anno la pressione fiscale è aumentata in termini nominali del 5,7%, mentre il Pil, sempre in...
Dopo la sbornia del 110% occorre più qualità
L’industria rallenta, ma secondo i dati del centro studi Youtrade l’edilizia resiste in territorio positivo grazie ai lavori residui dei bonus e al Pnrr.
Se...
Nel 2024 export pronto ad accelerare
Le esportazioni italiane dovrebbero accelerare nei prossimi due anni e le aziende dovrebbero a guardare ai Big Data come a un modo per mitigare...
Tornano ad aumentare le imprese in default
Notizie non proprio positive dall’economia italiana e anche per il settore delle costruzioni: la fine dei superbonus comincia a farsi sentire. Anche se non...
PNRR: se il piano va forte al Sud sale in carrozza
I fondi europei del PNRR, pur tra tante polemiche e con qualche incertezza che può spingere a delle correzioni nei programmi ha già impegnato il 61% delle risorse per...
Navighiamo a vista nel mare delle ipotesi
Nell’impossibilità di fare previsioni, con l’unica certezza di una realtà congiunturale che ogni giorno conferma il rallentamento dei lavori, la diminuzione dei fatturati, e un’inflazione che sta raggiungendo percentuali da...
Edilizia e distribuzione: dove ci porterà la crisi energetica
Il Pnrr e il superbonus danno ancora una spinta, ma non possono durare in eterno. Le aziende devono fare un passo alla volta all’interno di...
Tre pilastri per la competitività: come riorganizzare la supply chain
La situazione economica globale non sta fornendo le migliori condizioni per un rafforzamento delle supply chain: aumento dei prezzi delle risorse, instabilità geo-politica, aumento dei lead time e scarsità...
PNRR: questo piano non vada piano
La caduta del governo Draghi ha messo a rischio l’attuazione dei tanti investimenti legati ai 220 miliardi di fondi europei del Pnrr. Decreti attuativi, riforme,...
Rincaro energia ed edilizia: la riqualificazione andrà a tutto gas
Le imprese dell’edilizia soffrono il ricatto della Russia, che ha chiuso i rubinetti del metano. Ceramica e industria del legno le più colpite, ma i...
Ricambio generazionale: com’è difficile trovare un erede
Un’indagine dell’università Liuc mette il dito nella piaga: solo un giovane su dieci pensa di entrare nell’azienda di famiglia entro cinque anni dalla fine degli...
Imprese strette tra guerra e prezzi: quali scenari per il futuro?
Le (false) notizie sull’economia in Russia alimentano speranze che non sembrano legittimate dai numeri. E l’incertezza provocata dall’invasione dell’Ucraina potrebbe riverberarsi a lungo sulla dinamica dell’inflazione, in un contesto meno globalizzato
Inutile...
Rincaro dei prezzi: perché il conflitto in Ucraina aggrava una situazione già difficile
Sembrava che l’aumento del costo della vita, ma anche dei materiali per le imprese fosse un fenomeno passeggero. E c’è ancora chi assicura che dall’anno...
L’impatto del Pnrr sul mondo dell’edilizia
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza mette a disposizione 248 miliardi. Buona parte di questi fondi sono per opere infrastrutturali e di sicurezza per il territorio, ma anche per...
La crisi? Ci salva un network: resiliente, snello e locale
La domanda chiama, ma l’offerta non risponde o lo fa a caro prezzo. La carenza di materie prime, l’aumento incontrollato dei prezzi e la totale incertezza sulle future...