Dopo il boom del 2023, com’è andato il mercato edile Canton Ticino nel 2024?
La ridotta volatilità dei prezzi e una riorganizzazione interna hanno contribuito a stabilizzare i risultati, permettendo alle aziende di chiudere l’anno in modo positivo.
Un aspetto rilevante è stato il termine del bonus edilizio 110% in Italia, che ha portato una maggiore stabilità negli approvvigionamenti e nei prezzi dei prodotti.
Questo cambiamento ha rimosso una variabile che nel 2023 aveva generato significativi squilibri nel mercato.
In sintesi, il 2024 ha rappresentato un passo verso una maggiore stabilità, favorendo una gestione più prevedibile delle risorse e delle strategie aziendali.
Quali novità e quali tendenze hanno caratterizzato il mercato edile Canton Ticino?
Nel 2024, il mercato edile Canton Ticino è stato caratterizzato da un crescente interesse verso efficienza energetica e sostenibilità. Le aziende e i consumatori hanno manifestato una forte domanda per:
- materiali eco-compatibili: l’attenzione verso prodotti con un basso impatto ambientale ha spinto l’adozione di soluzioni più sostenibili, sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni.
- sistemi di isolamento avanzati: l’ottimizzazione dell’efficienza termica degli edifici è stata una priorità, con una crescente richiesta di tecnologie per migliorare l’involucro edilizio.
- impianti fotovoltaici: la posa di pannelli solari ha continuato a crescere, spinta da incentivi governativi e dalla consapevolezza sull’importanza delle energie rinnovabili.
- sostituzione del vettore energetico: molti edifici hanno abbandonato i sistemi tradizionali a favore di tecnologie più sostenibili, come le pompe di calore, per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Queste tendenze riflettono una transizione verso modelli più sostenibili e un impegno sempre maggiore per ridurre l’impatto ambientale, in linea con le politiche locali e globali in materia di cambiamento climatico. Abbiamo anche introdotto la linea Edinthon, consultabile sul sito www.edinthon.ch.
Per il 2025, quali sono le vostre previsioni?
Per il 2025 ci aspettiamo una ripresa delle grandi opere, supportata da tassi di interesse più bassi e una maggiore stabilizzazione del mercato.
Questa ripresa potrebbe portare nuovo slancio al settore edilizio, con un incremento delle attività sia nei progetti pubblici che in quelli privati. Tuttavia, permangono alcune sfide significative.
L’aumento dei costi energetici e delle materie prime potrebbe mettere pressione sui margini aziendali, spingendo il settore a rivedere le strategie di approvvigionamento e produzione.
Inoltre, per contenere le spese e rispondere alle esigenze del mercato, il settore si concentrerà su materiali eco-compatibili, tecnologie efficienti e modelli costruttivi innovativi, capaci di ridurre i costi operativi e l’impatto ambientale.
Infine, si prevede un aumento degli investimenti in tecnologie per l’efficientamento energetico, come sistemi di isolamento avanzati, impianti fotovoltaici e soluzioni di riscaldamento alternative, per mitigare l’impatto delle fluttuazioni energetiche e rispettare le normative climatiche.
Il 2025 sarà quindi un anno di transizione, con il settore impegnato a bilanciare crescita e sostenibilità, rispondendo alle sfide economiche con strategie mirate e approcci innovativi.
Quali sono i lavori più richiesti rispetto agli anni passati e quali in calo?
La domanda di impianti solari continua ad aumentare, spinta dalla crescente consapevolezza ambientale, dagli incentivi governativi e dalla necessità di ridurre i costi energetici.
Anche gli interventi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, sia attraverso l’isolamento degli involucri che con tecnologie avanzate, sono in forte crescita, rispondendo alle normative e alle esigenze di risparmio energetico.
Abbiamo notato un calo nella costruzione di abitazioni monofamiliari: il segmento ha subito un rallentamento, principalmente a causa dell’aumento dei costi di costruzione e del minore potere d’acquisto delle famiglie.
Questo ha reso più difficile l’accesso alla proprietà per molti. Restano stabili i progetti multi residenziali: nonostante le sfide economiche, questo settore ha mantenuto una domanda costante, grazie alla necessità di rispondere alla crescente richiesta di abitazioni collettive e di spazi abitativi ottimizzati.
Queste tendenze riflettono una transizione del mercato verso interventi più sostenibili ed efficienti, con un ridimensionamento della domanda per progetti ad alto costo individuale.
Quali azioni per la sostenibilità avete messo in campo?
Abbiamo intrapreso diverse azioni concrete per integrare la sostenibilità nelle nostre attività, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere una gestione responsabile delle risorse.
La ricerca e la selezione dei fornitori rivestono un ruolo fondamentale in questa strategia.
Non ci limitiamo a valutare il prezzo, ma consideriamo anche aspetti ambientali come la quantità di CO2 emessa durante la produzione e la distanza necessaria per il trasporto, privilegiando materiali locali quando possibile.
Collaboriamo esclusivamente con fornitori certificati che rispettano standard ambientali elevati, assicurandoci così che i processi e i materiali siano in linea con i nostri valori di sostenibilità.
Abbiamo anche ottimizzato i trasporti, riducendo i viaggi inutili e ottimizzando i carichi per limitare le emissioni di gas serra. Parallelamente, stiamo implementando l’utilizzo di materiali riciclabili.
Novità del Mercato edile Canton Ticino
Ci sono state novità societarie nell’ultimo anno?
Sì, la proprietà sta investendo in molte aree aziendali. Nel corso del 2024 abbiamo aperto un nuovo punto vendita di pittura e gessatura a Losone, che si occupa della distribuzione di prodotti della linea Edinthon e non solo.
Inoltre, abbiamo avviato la realizzazione del nostro primo polo produttivo: il focus è sulla lavorazione del legname con tecnologie avanzate e sull’impianto produttivo della ditta Edinthon.
Con lo spostamento dal magazzino di Taverne della produzione di pitture avremo più spazio nei magazzini per migliorare le operazioni commerciali.
Come si compone la vostra clientela?
La nostra clientela è costituita principalmente da un pubblico professionale, con il 70% rappresentato da imprese del settore edile, tra cui cantieri, aziende di costruzione e società specializzate in lavori di ristrutturazione e infrastrutture.
Il 20% dei nostri clienti è composto da progettisti, architetti e ingegneri, figure chiave nella scelta dei materiali e delle soluzioni tecniche più adatte per ogni progetto.
Infine, il restante 10% è formato da clienti privati, in particolare proprietari di immobili e appassionati di edilizia che si dedicano a ristrutturazioni, miglioramenti abitativi o piccoli interventi di manutenzione.
Grazie a questa diversificazione, riusciamo a offrire soluzioni mirate e un supporto tecnico specifico per ogni esigenza, garantendo prodotti di alta qualità e un servizio personalizzato per ciascun segmento di clientela.
Quali sono i prodotti più richiesti e quali in calo?
I prodotti isolanti per il comfort abitativo, come pannelli termici e materiali per l’efficienza energetica sono tra i più richiesti, grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità, il risparmio energetico e le normative sempre più restrittive in materia di isolamento termico.
Anche le soluzioni per l’impermeabilizzazione e la protezione degli edifici, come guaine e membrane sigillanti, continuano a registrare una forte domanda, soprattutto nei progetti di ristrutturazione e nelle nuove costruzioni.
Digitalizzazione
Digitalizzazione e intelligenza artificiale: a che punto siete?
Abbiamo perfezionato il nostro Crm per migliorare la gestione dei clienti, consentendoci di offrire un servizio più efficiente, personalizzato e reattivo.
Inoltre, stiamo implementando un gestionale interno avanzato, progettato per ottimizzare la logistica, il controllo delle scorte e l’automazione dei processi operativi, garantendo una maggiore efficienza nella gestione delle forniture e degli ordini.
Parallelamente, stiamo esplorando nuove soluzioni per migliorare ulteriormente il nostro workflow, dall’analisi dei dati di vendita alla previsione della domanda, fino all’ottimizzazione dell’esperienza cliente.
La digitalizzazione è un elemento chiave della nostra strategia aziendale, e il nostro obiettivo è integrare strumenti innovativi che ci permettano di rispondere con maggiore precisione e rapidità alle esigenze del mercato.
Avete una piattaforma e-commerce?
Nel 2024 abbiamo avviato un progetto e-commerce di grande rilevanza per la nostra strategia aziendale: Werkx. Questo nuovo marchio sarà interamente dedicato alla vendita online di prodotti per l’edilizia e il fai-da-te, con l’obiettivo di offrire una piattaforma completa, intuitiva e affidabile sia per professionisti che per appassionati del settore.
Werkx nasce dall’esigenza di rendere più accessibili strumenti e materiali di alta qualità, garantendo un’ampia gamma di prodotti selezionati con cura tra i migliori brand del settore.
La piattaforma e-commerce offrirà soluzioni per diverse necessità: dagli utensili da lavoro ai materiali per la costruzione e la ristrutturazione, passando per l’abbigliamento tecnico e gli accessori indispensabili per chi opera nel mondo dell’edilizia e del giardinaggio edile.
Uno dei punti di forza di Werkx sarà l’attenzione al servizio clienti: vogliamo garantire un’esperienza d’acquisto semplice e sicura, con un supporto dedicato per aiutare i clienti nella scelta dei prodotti più adatti alle loro esigenze.
Inoltre, puntiamo su una logistica efficiente per assicurare consegne rapide e affidabili, riducendo al minimo i tempi di attesa.
Werkx non sarà solo un e-commerce, ma una piattaforma di riferimento per il settore, con contenuti informativi, guide all’acquisto e consigli pratici per professionisti e hobbisti.
Il nostro obiettivo è creare una community attiva, in cui innovazione, qualità e convenienza vadano di pari passo.
Formazione
Come si sta evolvendo la formazione degli operatori in Svizzera?
La formazione degli operatori in Svizzera sta vivendo un’evoluzione significativa, con un focus sempre più marcato su tematiche come l’efficienza energetica, le tecnologie innovative e la sostenibilità.
I corsi si stanno orientando verso un approccio più pratico, con aggiornamenti tecnici mirati a garantire una preparazione sempre più specializzata e al passo con le nuove sfide del settore.
Per noi, la formazione rappresenta un pilastro fondamentale del nostro lavoro. Crediamo che investire nei nostri collaboratori significhi investire nel futuro dell’azienda e del settore edilizio in generale.
Per questo motivo offriamo costantemente opportunità di crescita e aggiornamento attraverso corsi dedicati, workshop tematici e sessioni di formazione avanzata sui materiali e sulle tecnologie più innovative.
Per il 2025 abbiamo strutturato un programma di workshop tecnico-formativi che copriranno tutto l’anno, coinvolgendo esperti del settore, aziende leader e relatori qualificati.
Questi eventi saranno arricchiti da dimostrazioni pratiche, analisi di materiali e soluzioni innovative per migliorare la qualità del lavoro in cantiere.
Tra gli ultimi eventi che abbiamo organizzato c’è il workshop «Strumenti di supporto per l’efficienza energetica per l’involucro edilizio» presso Lab Finiture d’Interni, focalizzato sulle soluzioni per l’efficienza energetica dell’involucro edilizio.
L’evento vede la partecipazione di Ticino Energia, che condivide le ultime novità in materia di normative e incentivi per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.
Chi richiede maggiormente questi corsi?
La richiesta di corsi di formazione è in costante crescita, con la maggior parte della domanda proveniente da imprese e progettisti.
Le aziende del settore edile vedono nella formazione un’opportunità per mantenere un vantaggio competitivo, migliorare le competenze del proprio personale e garantire la conformità alle normative sempre più stringenti in materia di sostenibilità ed efficienza energetica.
Anche i progettisti, tra cui architetti e ingegneri, partecipano attivamente a questi corsi per rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie, sui materiali innovativi e sulle soluzioni più efficaci per ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici.
La maggiore consapevolezza riguardo al risparmio energetico e agli incentivi disponibili ha spinto molti proprietari di immobili a informarsi e ad approfondire tematiche legate all’isolamento termico, all’uso di materiali sostenibili e all’efficienza dell’involucro edilizio.
Questo trend evidenzia come la formazione non sia più solo un’esigenza del settore professionale, ma stia diventando un elemento chiave anche per i privati, interessati a soluzioni più performanti e sostenibili per le loro abitazioni.
Ragione sociale completa: Somazzi Dario materiali da costruzione sa
Anno di fondazione: 1992
Sede legale: Via Maito 20 6804 Bironico
Sito internet: www.somazzi.ch Mail: info@somazzi.ch
Punti vendita: Castione, Taverne, Bironico e Losone
Indirizzi dei punti vendita: Castione – Via Stazione 15, Taverne – Via al Fiume 16, Bironico – Via Maito 20, Losone – Via Zandone 15C
Magazzino: Castione, Bironico, Taverne, Losone e Giornico (in apertura)