Nuove regole per il riciclo dei dispositivi elettronici: chi acquista online per legge potrà consegnare al corriere il prodotto equivalente per la rottamazione.
Il Parlamento ha approvato il decreto Infrazioni, che introduce una modifica destinata a incidere sul settore delle vendite online di apparecchi e dispositivi.
La normativa prevede l’implementazione dell’Epr (cioè della responsabilità estesa del produttore) nei marketplace che commercializzano prodotti elettrici ed elettronici, per garantire il corretto riciclo, il recupero di materie prime e il potenziamento dell’economia circolare.
In Italia, il valore degli acquisti di materiale e dispositivi online nel 2024 ha raggiunto un picco di 9,04 miliardi di euro, segnando un incremento del 16,05% rispetto al 2021.
L’elettronica rappresenta la quinta categoria più acquistata online in Italia nel 2024.
Con le modifiche approvate dal Parlamento, i consumatori che acquisteranno questo tipo di prodotti su un marketplace potranno usufruire del servizio uno contro uno, che permette, al momento dell’acquisto di un’apparecchiatura elettrica o elettronica, di restituire il Raee equivalente contestualmente alla consegna del nuovo prodotto.
La normativa offre inoltre ai cittadini la possibilità di utilizzare un servizio di ritiro programmato dei Raee, affidandosi a un consorzio come Erp Italia.
Anche le piccole imprese italiane trarranno vantaggio dalla nuova legislazione. Amazon, che collabora con oltre 21 mila Pmi italiane e nel 2023 ha contribuito a incrementare del 25% il loro valore di export, supporterà ora le aziende che vendono apparecchiature elettriche ed elettroniche, gestendo direttamente il versamento dell’eco-contributo e la condivisione dei dati di raccolta, riducendo significativamente la burocrazia.
Un accordo di programma tra ministero dell’Ambiente, Consorzio Erp Italia e Amazon, avviato nel 2023, ha anticipato di fatto la nuova normativa per i marketplace.
L’European Recycling Platform è stata fondata nel 2002 con l’obiettivo di supportare i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile e accumulatori nella gestione dei loro obblighi di conformità normativa.
Nel giugno 2014 Erp è entrata a far parte del Gruppo Landbell, soggetto internazionale che eroga servizi e soluzioni di consulenza per la conformità ambientale e chimica.
di Alessandro Bonvicino