Home Produzione Materiali e sistemi costruttivi

Materiali e sistemi costruttivi

rexpol

Rexpol house: tutta la casa in un’unica soluzione

Rexpol house è la piattaforma che riunisce prodotti e soluzioni tecniche dell’azienda. Obiettivo: soddisfare tutte le necessità, dalle fondazioni al tetto, con materiali innovativi, come le lastre spideRex K8 e Labyrint...
faz-II-plus-fischer

L’ancorante metallico fischer FAZ II Plus è certificato Epd

FAZ II Plus, l’ancorante metallico per carichi pesanti di fischer, è certificato Epd (Environmental Product Declaration). Il documento Epd descrive l’impatto ambientale legato alla produzione di un prodotto ed è molto importante...
Gate Central Milano vista area

Progetto Gate Central a Milano realizzato con il sistema costruttivo completo Ytong

Gate Central è un complesso abitativo esclusivo che sorge nel quartiere di Porta Ticinese a Milano, proprio di fronte alle Colonne di San Lorenzo che incorniciano la piazza su cui si...
fabio-montagnoli-pile

Pile: tetti metallici, la corretta posa inizia dalla conoscenza

Leggeri, rapidi di montare, convenienti, si adattano a qualsiasi geometria e, soprattutto, sono resistenti alle sollecitazioni esterne: è boom di tetti metallici? Secondo Fabio Montagnoli, presidente dei Pile (Produttori e Installatori di Lattoneria Edile), è...
Danesi

La sfida di Danesi del 2024? Incrementare il laterizio

Danesi punta a incrementare le vendite di Normablok, il prodotto di punta che vanta capacità di isolamento e sicurezza. Senza dimenticare l’impegno per promozione e formazione. Dall’intervista a Roberto Danesi emerge una...
soltec-system-antisfondellamento

Più sicurezza ed efficacia con il sistema antisfondellamento Soltec System

Lo sfondellamento è un fenomeno connesso alla rottura e al distacco dei setti verticali e del fondello delle pignatte che compongono i solai latero-cementizi. Il fenomeno spesso causa un crollo inaspettato, senza alcun segnale premonitore, di...

Hegra Conservation Project: nei laboratori Mapei di Milano sono in corso le analisi scientifiche

Nei laboratori Mapei di Milano sono in corso le analisi scientifiche dei materiali raccolti in Arabia Saudita da Estia per il progetto per la conservazione del sito archeologico di Hegra.

Non solo estetica: il progetto di design da pareti dello studio Salaris mette al...

Il benessere che parte dall'interno: le pareti che devono ispirare, proteggere e curare attraverso la cura nella scelta dei materiali e ai valori estetici legati alla percezione, sia a livello stilistico...

Panariagroup torna alla Clerknwell Design Week di Londra

Dal 21 al 23 maggio 2024 Panariagroup, leader nella produzione e distribuzione di superfici ceramiche d’eccellenza, sarà presente alla tredicesima edizione della Clerkenwell Design Week, il principale festival indipendente del Regno...

Eclisse celebra 35 anni con un evento speciale dedicato ai dipendenti e alle loro...

Lo scorso sabato 5 ottobre Eclisse ha festeggiato 35 anni di attività con un evento esclusivo dedicato ai dipendenti e alle loro famiglie. Un evento speciale che ha visto il coinvolgimento di oltre 500 persone.

Premiscelati Tector: a un anno dal lancio, la gamma si amplia e Holcim aumenta...

A partire da giugno 2023, i premiscelati Tector sono stati presentati e inseriti nel settore delle rivendite dei materiali edili. Ora il portafoglio prodotti si amplia. Una nuova linea nelle rivendite di...

CalceLife di Colmef contro il rischio sismico

CalceLife è la nuova linea studiata per la prevenzione del rischio tellurico: comprende malta per iniezioni, intonaco, una M10, due M15 (grana fine e grossa), il rasante. Oltre al termo-intonaco traspirante...
Umidità di risalita

Multipor ExSal Therm, il pannello che isola e protegge dall’umidità di risalita

Il sistema unico di Xella che svolge una duplice funzione di risanamento e isolamento per murature degradate da efflorescenze saline e umidità di risalita. Leggero e traspirante, è totalmente ecocompatibile.

Paolo Leone, Licata: sistemi, supporto tecnico e formazione per il consolidamento strutturale

Licata ha sviluppato tre sistemi completi per il rinforzo strutturale: da quello Frp in fibra di carbonio al metodo Frcm con elementi a basso spessore, fino al Crm a matrice cementizia.
Il Coppo di Più è uno dei best seller delle industrie Cotto Possagno, resistente alle intemperie

Proiettili di grandine sui tetti: i test e la soluzione di Cotto Possagno

Cotto Possagno ha messo a punto un materiale per tetti in grado di sopportare ghiaccio fino a 4 centimetri che cade a 100 chilometri l’ora. E, inoltre, si adatta ai tetti di edifici storici.
Holz-Technic

Holz Technic: sigillanti, nastri e profili

Un buon serramento non basta Gli infissi sono elementi fondamentali nell'edilizia, contribuiscono al comfort abitativo e all'efficienza energetica di un edificio solo se vengono posati in modo corretto e con i giusti sigillanti....