Riqualificazione e Risanamento: i dati Enea sul superbonus 110%
Secondo i dati Enea, a dicembre 2021 gli incentivi al 110% per quasi 96 mila asseverazioni hanno raggiunto la cifra record di 16,2 miliardi, con un investimento medio per i condomini di oltre mezzo milione...
Riqualificazione e Risanamento: Cortexa, le regole d’oro per l’isolamento a cappotto doc
Secondo i dati Enea, a dicembre i condomini hanno investito in media 541.405 euro per lavori legati ai bonus, per un totale di investimenti ammessi a detrazione 16,2 miliardi di euro. Una cifra da...
Isolamento acustico: le nuove norme Uni 11175 per l’insonorizzazione degli edifici
La pubblicazione delle nuove norme Uni 11175, che fissano le linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici, ha introdotto criteri più stringenti per quanto riguarda l’insonorizzazione. E i bonus possono concorrere a un miglioramento
La...
Rincaro dei prezzi: perché il conflitto in Ucraina aggrava una situazione già difficile
Sembrava che l’aumento del costo della vita, ma anche dei materiali per le imprese fosse un fenomeno passeggero. E c’è ancora chi assicura che dall’anno prossimo saranno in discesa. Ma il conflitto in...
Pnrr: come spendere 108 miliardi
Riqualificazione, rigenerazione urbana, sicurezza, territorio, green: il Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, mette a disposizioni una valanga di soldi, che in buona parte possono coinvolgere il settore delle costruzioni. C’è un solo problema:...
Arabesque: storia e strategie del gruppo leader in Romania per la distribuzione edile
Arabesque, il gruppo leader in Romania per la distribuzione di materiali edili, punta sul servizio ai cantieri con le sue 35 sedi e, soprattutto, una flotta di un migliaio di mezzi capaci...
Speciale Colore: i dati di mercato del settore pitture e vernici 2020-2021
Gli incentivi fiscali, al netto dell’uso improprio della cessione del credito, hanno limitato il calo dei ricavi (-4,7% rispetto al 2019) nell’anno pandemico 2020. Poi, il settore è decollato e nel 2021 ha segnato un incremento del...
Sistemi di isolamento a cappotto: quando si presentano contenziosi e come evitarli
Il boom del superbonus è accompagnato, purtroppo, anche da un’esplosione di aziende improvvisate, che ignorano la corretta applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto all’edificio. La soluzione? Utilizzare i materiali giusti
di Cristiano...
I danni sfacciati del Bonus Facciate
L’idea del bonus facciate era encomiabile: spingere la riqualificazione del patrimonio edilizio, su esempio della francese legge Malraux. Ma senza porre controlli e limiti di spesa, e con la cessione del credito, il risultato è stato...
Se l’edilizia va in trincea
La guerra scatenata da Putin avrà dei costi pesanti per tutti, è inutile illudersi. I prezzi del legname, dell’energia e dei materiali legati alla lavorazione del petrolio sono già aumentati. Eppure adesso si aprono anche opportunità di business
Discutere...
AAA Competenze in edilizia cercasi
È un paradosso: anche se mezzo milione di lavoratori nel settore delle costruzioni ha perso il posto in dieci anni, le imprese non trovano il personale sufficiente per le proprie attività. Così sono molte le imprese che...
Lavoro: cantieri in cerca di sicurezza
Ci sono le soluzioni adatte. Ci sono strumenti e attrezzature sempre più efficienti. Ci sono leggi e regolamenti da rispettare. Perché, allora, si registrano così tanti incidenti in cantiere, anche mortali? Per le aziende (ma...
Speciale Tetto: come progettare una copertura a prova di vento
Si intensificano i fenomeni atmosferici estremi. Per questo i tetti degli edifici devono adeguarsi al cambiamento climatico, che comprende anche venti di velocità eccezionale. E le norme fissano precisi parametri per calcolare posa...
Rivendita estera: Stavmat, il vento dell’est fa diversificare
Stavmat conta su 150 punti vendita in tre Paesi: Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca. Punta sulla qualità dei materiali, ma anche su attività collaterali, come la produzione di elementi in calcestruzzo, rivestimenti...
Canton Ticino: l’edilizia svizzera torna a sperare
La pandemia ha stoppato a più riprese l’attività nel settore dell’edilizia del Canton Ticino. Ma a partire dalla primavera dello scorso anno il settore è andato a gonfie vele. Tutto bene? Non abbastanza...
Edilizia ed energia: chi rischia di finire alla canna del gas
L’Italia importa il 38% del metano che utilizza dalla Russia. Una fonte che contribuisce al 15,8% del totale della produzione di elettricità. Risultato: un settore come quello della ceramica è in piena crisi....