Home Blog Pagina 584

Legno restaurato ed ecomalte per l’arredobagno Touch

Touch è la collezione arredobagno dal design di Michele Marcon per Milldue, per chi sa apprezzare materiali autentici trattati con nuove tecnologie. I legni restaurati, i legni naturali, le ecomalte creano atmosfere uniche, che sintetizzano l’essenzialità delle linee esaltando il minimal, senza trascurare la funzionalità.

 

Al prossimo Cersaie di Bologna, la dinamica azienda veneta presenta la versione del mobile in ecomalta e abete, restaurato recuperato da edifici storici. Disponibile nella versione Monolite in 3 larghezze, Touch si adatta sia a centro stanza che a parete. Può essere corredato da colonne a terra o sospese nella versione incasso a muro o a parete. Un prodotto davvero customizzabile grazie alla possibilità di abbinare il Monolite a specchiere con luce integrata, lavabi, miscelatori e pareti attrezzate tailor made. I rivestimenti, le dimensioni e i colori sono completamente personalizzabili.

 

Accurata lavorazione, materie prime selezionate e attenzione ai dettagli sono caratteristiche che distinguono ogni fase della lavorazione di Touch. Un’attenzione particolare alla qualità totale, non solo per quanto riguarda lo studio e la progettazione del prodotto ma anche per lo sviluppo e la cura di tutti i dettagli tecnici. Con Touch, Milldue permette di avere un mobile dalle caratteristiche fortemente sartoriali in grado di adattare il prodotto alle esigenze più diverse del cliente ed ottenere personalizzazioni infinite.

 

Dalla ricerca legata alla collezione Touch è nato Touch H2O, un esclusivo sistema di rubinetteria perfettamente integrato e dalle linee estetiche essenziali. Realizzato in ottone cromato e completo di regolatore del flusso acqua, insieme al dispenser elettronico di sapone, si innesta perfettamente nel lavabo, per garantire la massima funzionalità.

 

Italia, maglia nera d’Europa sulla normativa ambientale

In base ai dati contenuti nell’ultimo “Quadro di valutazione del mercato interno” presentato dalla Commissione Ue, infine, l’Italia risulta essere la “maglia nera” d’Europa, in quanto Paese con il maggior numero di procedure di infrazione sulle spalle, nonché con il più alto tasso di deficit medio di recepimento. Il tutto per questioni legate alla normativa nazionale in materia di tutela dell’ambiente.

Europacity: il nuovo polo creativo in costruzione a Parigi

Il più grande ed innovativo polo creativo di Europa sorgerà a Parigi e si chiamerà Europacity. Sarà una nuova porta d’entrata alla città, inserita nel progetto “Grand Paris”. L’area si trova nel cosiddetto “triangolo di Gonesse” ed è in una posizione strategica rispetto agli aeroporti a nord e nord est di Parigi.

 

L’amministrazione comunale ha invitato quattro studi (due francesi e due danesi) a presentare le loro proposte progettuali, con alla base la costruzione di una città della creatività basata sui criteri della sostenibilità. Alla base dei progetti presentati una forte attenzione alle energie rinnovabili, in particolare l’energia solare, la geotermia, il recupero delle acque pluviali, l’utilizzo dei trasporti elettrici, la protezione acustica e la ventilazione naturale. Una sfida importante di sviluppo e rinnovo, alla quale la “ville lumière” ci ha ormai abituati.

Numero Speciale Luglio-Agosto 2014

IN QUESTO NUMERO, UNA GUIDA ESCLUSIVA AI MAGGIORI GRUPPI E CONSORZI D’ITALIA

Numero speciale di 180 pagine con 32 schede dei maggiori protagonisti. Potrete conoscere le loro attività, i programmi, gli indirizzi di tutti gli associati, le strategie, i commenti dei presidenti: un dossier di informazione che diventa un prezioso e imperdibile strumento professionale.

COMPRA LA TUA COPIA € 15,00





L’Aquila riparte dalla cultura, con il nuovo auditorium disegnato da Renzo Piano

Con l’inaugurazione del nuovo auditorium, disegnato dall’architetto Renzo Piano e finanziato e realizzato dalla Provincia Autonoma di Trento, L’Aquila guarda al futuro e alla ricostruzione. La città ha deciso di ripartire dalla cultura e di privilegiare, inizialmente, gli interventi di recupero e messa in sicurezza delle scuole, permettendo a tutti gli studenti di poter vivere e studiare nella propria città.

L’auditorium è il completamento di questo primo disegno, al quale seguirà il recupero del centro storico. Sulla realizzazione delle cosiddette “new town”, invece, molte voci contrarie, a partire da quella del Presidente Napolitano. Certo, ricostruire il centro storico è ben più difficile che realizzare nuovi sobborghi periferici ex novo. Ma è una sfida che il Friuli vinse molti anni fa e che anche L’Aquila può vincere.

 

Il Consiglio dei Ministri approva disegno di legge contro consumo di suolo

Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato il disegno di legge contro il consumo di suolo, con il duplice scopo di limitare i cambi di destinazione d’uso e la costruzione sui terreni agricoli e preservare e incentivare la produzione agricola nazionale.

Il provvedimento affronta temi molto sensibili, come l’uso del territorio e la sua corretta gestione, che è in diretta connessione con la vita delle imprese agricole e soprattutto con l’immagine paesaggistica dell’Italia. Il provvedimento, incentrato sulla valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo, dovrà ora affrontare l’iter legislativo.
Al centro del disegno di legge la definizione dell’estensione massima di superfici agricole edificabili sul territorio nazionale, una quota che verrà ripartita, con cadenza decennale, tra le Regioni le quali, a loro volta, la distribuiranno ai Comuni. Nessuna edificabilità almeno per 5 anni per terreni che hanno ricevuto fondi dall’Unione Europea.

 

La normativa prevede inoltre un riordino del sistema degli oneri di urbanizzazione, oggi utilizzati dai Comuni per sostenere la spesa corrente, contro la loro naturale finalità, cioè il finanziamento delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Se la legge vedrà la luce sarà un passo in avanti verso un nuovo approccio, dove le nuove aree edificabili saranno contingentate e dove lo sviluppo dovrà orientarsi per forza sul recupero delle aree già edificate.

 

Record di visitatori stranieri al Cersaie

Oltre 100.000 presenze a Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’edilizia e l’arredobagno. Fondamentale la componente di visitatori internazionali che ha toccato il 32%, rappresentando il nuovo record per la manifestazione.

Particolare successo hanno avuto gli eventi culturali di ‘Costruire Abitare Pensare’, dove la Lectio Magistralis del Premio Pritzker Eduardo Souto de Moura ha registrato oltre 1.300 presenze, e le nuove iniziative appositamente pensate per l’edizione 2012: ‘La Città della Posa’ – evento che ha visto lavorare assieme il campione del mondo dei posatori e ad alcune scuole edili italiane –, e ‘Cersaie disegna la tua casa’, l’iniziativa organizzata da Edi.Cer. spa, in collaborazione con una quindicina di primarie riviste di interior design italiane, finalizzata ad offrire ai consumatori privati una consulenza gratuita nella ristrutturazione del proprio appartamento e nella scelta dei materiali.

 

Molte iniziative hanno animato quest’anno il Dopo Salone, come l’inaugurazione di una mostra dei lavori di Souto de Moura alla Pinacoteca di Bologna e l’iniziativa ‘Bologna Water Design’, che dal proprio quartier generale all’ex Ospedale dei Bastardini, è stata in grado, per ciascuno dei giorni della fiera, di attirare visitatori del salone e cittadini di Bologna agli eventi culturali, tra cui le installazioni di designer quali Michele de Lucchi e Diego Grandi, oltre alla forte partecipazione alla conferenza di Philippe Daverio.

 

Il Trentino primo in green economy

La classifica regionale dell’indice di  green economy delle regioni italiane ha assegnato al Trentino alto Adige il primo posto in Italia. L’indice, elaborato dalla Fondazione Impresa, vede il Trentino Alto Adige da solo in cima alla classifica con un punteggio di 0,944, che stacca di molto quello totalizzato dalla seconda classificata, la Toscana con 0,343 e dalla terza, l’Umbria con 0,233.

Si dimostrano regioni virtuose, ma con indici più bassi, nell’ordine Emilia Romagna, Valle d’Aosta, Marche, Basilicata, Piemonte,e Friuli Venezia Giulia e Veneto. Negativi invece gli indicatori per le altre regioni, in particolare quelle del Sud, dove solo la Basilicata evidenzia un ruolo da regione virtuosa.

 

La strada della green economy dunque è ancora lunga e le regioni che l’hanno intrapresa per prime e con convinzione dimostrano anche di sopportare meglio la crisi. Un segnale di cui tener conto.

 

Corte dei Conti: austerity eccessiva, costosa e inefficace

In un’audizione sul Documento di Economia e Finanza alla Camera dei Deputati, il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, ha affermato che l’eccessiva politica di austerity nella finanza pubblica, accompagnata dall’aumento delle tasse, è stata fino ad oggi una “terapia molto costosa e in parte inefficace, che neppure offre certezze circa il definitivo allentamento delle tensioni finanziarie”.

Il Presidente della Corte dei Conti ha poi evidenziato che, nonostante le manovre di rigore e controllo della spesa pubblica, i mercati non hanno riconosciuto lo sforzo e dunque il rischio è che di fronte ad ulteriori politiche eccessivamente rigoriste si crei un corto circuito che farà sì che l’economia reale non potrà più sopportarne il peso. Gli eventi recenti mettono in luce l’ineluttabilità del controllo della spesa pubblica, ma si attendono effettive azioni orientate allo sviluppo.

 

Il nuovo Cotto Arte e Natura di Industrie Cotto Possagno

Il nuovo Cotto Arte e Natura di Industrie Cotto Possagno combina due antiche e tradizionali tecniche di lavorazione nel campo dei pavimenti: quella propria del Cotto Fatto a Mano, funzionale e di gran pregio, con quella dei pavimenti a base di calce dell’elegante Pastellone veneziano.

La naturalità del prodotto è garantita dall’accurata scelta dei suoi componenti, dalle argille di base del Cotto, al grassello di calce, selezionato e stagionato naturalmente, ed infine dai prodotti di finitura a base di olio di lino cotto e cera d’api.

 

Alla salubrità del pavimento, si unisce la bellezza ed unicità del risultato cromatico finale, ottenuto grazie alle sapienti mani degli applicatori e all’uso di pigmenti naturali, che regalano una molteplicità di colori dalle calde sfumature.

 

La maestria degli applicatori rende ogni pavimento in Cotto Arte e Natura una vera e propria opera d’arte. L’elevata robustezza della superficie in Pastellone e la sua estrema praticità, rende minima la manutenzione e centenaria la sua durata.

 

Approvata la Tobin tax sulle transazioni finanziarie

La notizia è importante perché qualche giorno fa undici paesi europei su ventisette hanno approvato la Tobin tax e procederanno da soli sulla tassazione delle transazioni finanziarie. Germania, Francia, Italia (nonostante le incertezze della vigilia), Portogallo, Belgio, Slovenia, Austria, Grecia, Estonia, Spagna e Slovacchia hanno siglato l’accordo di cooperazione. A metà novembre sapremo i contenuti della bozza di regolamento e a fine anno dovrebbe siglarsi l’accordo definitivo.

Cosa cambia? Se tutto procederà secondo le previsioni vi sarà un prelievo sullo scambio di azioni e obbligazioni dello 0,1%, mentre sui contratti derivati sarà dello 0,01%. Se l’accordo fosse rimasto a 27, la tassa frutterebbe 57 miliardi di euro all’anno per Bruxelles. Tuttavia il percorso è ancora in salita e pesa, moltissimo, l’assenza del Regno Unito: a Londra passano circa i tre quarti delle transazioni finanziarie d’Europa.

 

Manuale per la Sicurezza in Ceramica: presentazione del nuovo volume

Confindustria Ceramica ha presentato a Sassuolo il Manuale per la Sicurezza in Ceramica (disponibile anche in formato elettronico). 430 pagine dedicate al lavoro in sicurezza nell’industria delle piastrelle di ceramica, pubblicato con l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli operatori alla conoscenza dei pericoli e dei rischi presenti sul luogo di lavoro, oltre a generare comportamenti sicuri dei lavoratori e favorire una maggiore consapevolezza e predisposizione a piani di miglioramento.

Attualmente gli indici infortunistici di incidenza, frequenza e gravità, rilevati su di un campione di circa 13.000 addetti, sono in linea con i dati ufficiali raccolti dall’INAIL e mostrano una tendenza al miglioramento nell’ultimo triennio del 14% (da 59,9 a 51,4 infortuni ogni milione di ore lavorate; da 1,72 a 1,47 giorni di assenza dal lavoro ogni milione di ore lavorate). I giorni complessivi di assenza dal lavoro per infortunio o malattia professionale sono scesi del 21%, da 25.944 a 20.480, mentre il numero di casi denunciati è calato del 20%, da 902 a 717.

 

Il Manuale analizza in maniera aggiornata e rigorosa il processo produttivo, dal punto di vista tecnico e impiantistico, permettendo di predisporre un indice completo dei vari argomenti di carattere generale – sicurezza, sostanze, igiene – e di parte speciale – produzionepiastrelle -, suddivisa a sua volta per ”reparti” e per “macchine”.

 

«Il Manuale si inserisce in una scelta di impegno dell’associazione per il miglioramento continuo delle condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro quale condizione necessaria di sviluppo e qualità del settore. La pubblicazione del Manuale sarà infatti integrata dalle Linee guida per la realizzazione di un sistema di gestione della sicurezza e di Modelli organizzativi “231” e dalle Linee guida sulla marcatura CE per le macchine ceramiche», ha affermato Enzo Donald Mularoni, presidente della Commissione Sindacale di Confindustria Ceramica, intervenuto alla conferenza di presentazione del volume.

 

Il nuovo Manuale per la Sicurezza in Ceramica, cui seguiranno analoghi Manuali per i settori dei refrattari e della ceramica sanitaria, è infatti il frutto del lavoro congiunto di esperti aziendali, organizzazioni sindacali, autorità di controllo, con la collaborazione di Federchimica-Ceramicolor che ha elaborato la sezione dedicata alle sostanze.

 

Quinta edizione di Ediltrophy, per eleggere il muratore dell’anno

E’ partita il 15 settembre la quinta edizione di Ediltrophy, la gara di arte muraria nella quale giovani allievi ed esperti mastri delle Scuole Edili si confrontano per decretare il muratore dell’anno. La manifestazione, nata nel 2008 e organizzata dal Formedil (Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia) in collaborazione con Saie (il Salone internazionale dell’edilizia) e IIPLE, la Scuola Edile di Bologna, è ormai un appuntamento fisso nel settore delle costruzioni.

 

L’obiettivo, come sempre, è la promozione della sicurezza sul lavoro attraverso il linguaggio ludico e condiviso dello sport. È per questo che l’iniziativa vede il coinvolgimento di tutto il neonato Sistema Bilaterale delle Costruzioni, composto oltre che dal Formedil anche da CNCE (Commissione Nazionale paritetica per le Casse edili) e da CNcpt (Commissione Nazionale per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro), che anche quest’anno hanno dato il proprio patrocinio alla manifestazione.

 

La gara è organizzata in due fasi: selezioni regionali e finale nazionale. Le squadre, composte ciascuna da due muratori, sono divise in junior e senior a seconda del grado di esperienza e del livello contrattuale (della categoria junior faranno parte i giovani apprendisti sotto i 29 anni). Nel minor tempo possibile le coppie in gara devono realizzare un manufatto la cui scelta compete alle Scuole organizzatrici, che hanno potuto dare la preferenza ad uno dei progetti predisposti dal Formedil in collaborazione con l’IIPLE di Bologna.

 

Le selezioni regionali sono iniziate il 15 settembre e termineranno il 6 ottobre. Le gare si svolgeranno in 15 città italiane e coinvolgeranno i lavoratori di 17 regioni. I vincitori delle selezioni regionali avranno accesso alla finale nazionale che si svolgerà a Bologna, in occasione della giornata conclusiva del SAIE, il 21 ottobre.

 

La manifestazione è organizzata in partnership con Fassa Bortolo e ANDIL, l’Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi, e con le principali aziende ad essa associate che metteranno a disposizione i laterizi necessari sia per le selezioni regionali che per la finale.

 

Italcementi investe sulla formazione ai clienti

Erano una ventina i produttori di premiscelati per l’edilizia presenti al primo meeting sull’innovazione dedicato alla “Tecnica e tecnologia del cemento solfo alluminoso di Italcementi” che si è tenuto il 13 settembre scorso presso i.lab il Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi a Bergamo.

 

Si è parlato di Alipre, il brand di Italcementi che identifica i leganti a base di clinker solfo alluminoso da utilizzare in sistemi cementizi ad alte prestazioni come i prodotti per il fissaggio e le sigillature, i calcestruzzi da ripristino o i massetti autolivellanti. In particolare i tecnici e i ricercatori di Italcementi hanno spiegato ai tecnologi presenti le qualità del prodotto, il ciclo di produzione, la composizione mineralogica, chimica e fisica, le reazioni all’idratazione e le reazioni del prodotto rispetto alle diverse applicazioni. Grazie alla presenza dei laboratori del Centro Ricerca, si sono tenute alcune prove pratiche durante le quali è stato presentato un caso reale di interazione tra Alipre e un cemento Portland che ha messo in luce tutte le possibili soluzioni e gli interventi da adottare per una corretta formulazione dei prodotti finali.

 

Alipre è un prodotto versatile: a seconda delle esigenze tecniche e delle applicazioni finali, può essere usato come componente principale o secondario per regolare la lavorabilità, i tempi di presa e resistenza meccanica e ottenere prestazioni ottimali in termini di rapida presa, alte resistenze meccaniche, aumento della resistenza ai solfati e bassi ritiri.

 

Per tutta Italia e per il mercato internazionale, Alipre viene prodotto nella cementeria di Guardiaregia in Molise. Questa scelta consente un prodotto ad alta tecnologia con un sistema di controllo di qualità altamente sofisticato creato con un ciclo produttivo avanzato a basso impatto ambientale. Durante la cottura, le emissioni di CO2 nell’aria sono ridotte del 30% così come i consumi di combustibile, di energia elettrica del processo di cottura e macinazione del clinker, sono inferiori a quelli dei processi di produzione dei cementi comuni.

 

Alipre, così come la gamma dei prodotti innovativi di Italcementi, sarà presente al Made Expo presso lo stand Italcementi (Pad. 6 – F11/G20).

 

PUF, lo sgabello “magico”

Puf è il cartone che si trasforma in una comoda seduta! Lo sgabello, presentato da Pixartprinting, è una soluzione di arredo ecofriendly e totalmente personalizzabile, versatile, per allestimenti creativi e per attività temporary.

Puf è realizzato in cartone Onda EF da 3mm con una dimensione di 35x35cm e altezza di 45cm, resiste fino a un peso di 100kg. Pratico e facile da montare, è stampato solo fronte e protetto da plastificazione lucida. A disposizione di grafici, architetti e designer un’ampia selezione di immagini tra cui scegliere, proposte da Pixartprinting; inoltre la possibilità di scaricare il template gratuito e personalizzare PUF con una propria grafica.

 

Hörmann illumina la porta da garage e il vialetto d’ingresso

Per creare un’atmosfera d’effetto, Hörmann propone le nuove barre LED che consentono di dare particolare rilievo all’aspetto creativo dell’illuminazione sia nei vialetti di ingresso che sulle porte da garage.

Le barre LED possono essere usate con la maggior parte delle motorizzazioni per portoni Hörmann e, a scelta, possono essere inserite sopra il portone, nell’area dell’architrave, o nella parte inferiore della chiusura. La soluzione non è solamente piacevole da vedere, ma è anche particolarmente funzionale perché, anche al buio, permette di vedere quando il portone è completamente aperto.
La luce della barra è disponibile in bianco neutro e può essere modulata in base alle esigenze individuali.

 

Per l’illuminazione del vialetto d’ingresso, invece, Hörmann offre le colonnine luminose SLS, disponibili con uno o due moduli luminosi e con un un’altezza di 550 o 1080 millimetri.