Home Blog Pagina 315

Youtrade, febbraio 2017 (abbonati)

Youtrade, febbraio 2017 – (Abbonati)

Calcestruzzo impermeabile: Proind acquisice Xypex

Armando Settili, fondatore e amministratore delegato Proind

«Ci lavoravamo su da moltissimo tempo: finalmente abbiamo portato a termine l’acquisizione della Xypex, azienda leader mondiale nella produzione di speciali additivi per l’impermeabilizzazione del calcestruzzo per cristallizzazione». Sono queste le soddisfatte  parole di Armando Settili, amministratore delegato della sua Proind, quando lo raggiungiamo telefonicamente per farci raccontare dell’affare andato in porto. Xypex è una società canadese, certificata a livello mondiale, che opera sul mercato internazionale da più di 40 anni e che ha all’attivo lavori di impermeabilizzazione molto importanti, quali il canale di Panama, l’Opera House di Sydney, lo stadio nazionale di Pechino (Nido d’uccello) e diverse metropolitane del mondo.

E allora, come si ottiene un calcestruzzo waterproof? «Con la semplice aggiunta – in fase produttiva del calcestruzzo stesso o in un secondo momento – dell’additivo Xypex Concentrate: un sacchetto dosato per ogni metro cubo di calcestruzzo e il gioco è fatto. Bene, abbiamo trovato la soluzione per il restauro degli edifici con murature già eseguite (male), attraverso le quali penetra acqua e umidità: basta applicare 1 millimetro di prodotto direttamente sulla muratura per avere la garanzia di una totale impermeabilizzazione della struttura, andando così a risolvere le annose infiltrazioni d’acqua e di umidità, compromettenti per lo stato di salute e solidità di un edificio. Di Xypec Concentrate esiste dunque una versione in polvere, Xypex ADD-1000 , che necessita semplicemente di un’aggiunta d’acqua per dare vita a una boiacca che può essere spruzzata o pennellata laddove c’è bisogno. Già, perché le problematiche dell’acqua sono questione seria, che richiedono altrettanti serie risposte come quelle fornite da Proind e Xypex.

E c’è di più, perché «i prodotti possono essere utilizzati anche in presenza di acqua potabile: un altro bel vantaggio non da poco. E poi, ancora, garantiscono un’impermeabilizzazione autorigenerante, nel senso che – qualora vi fosse un piccolo spostamento della struttura, con conseguenti crepe – sono capaci di autoripararsi». Insomma, la novità è grossa e sarà una delle più importanti presentate a Made Expo, in programma a Rho Fiera dall’8 all’11 marzo:  «Presenteremo le innovazioni tecnologici, sicuri che il mercato le accoglierà più che positivamente: produttori di calcestruzzo, costruttori, imprese di ristrutturazione, ingegneri, architetti e geometri ne rimarranno tutti interessati e conquistati».

Armando Settili, fondatore e amministratore delegato Proind
Armando Settili, fondatore e amministratore delegato Proind

Proind

La Proind, fondata nel 1978 da Armando Settili, opera nel settore edile della prefabbricazione, delle rivendite di materiali e prodotti speciali per l’edilizia, nonché nel settore del restauro delle opere civili, industriali e monumentali.  La produzione aziendale comprende un’ampia gamma di additivi, disarmanti, protettivi ed impermeabilizzanti, per migliorare la qualità e la durabilità delle opere in calcestruzzo nonché per la protezione ed il restauro dei manufatti in calcestruzzo con linee di prodotti specifiche.

Danesi lancia NormaBlok Più Taglio Termico (Video)

Davide Pozzobon - Fornaci Laterizi Danesi

Davide Pozzobon – Direttore commerciale Fornaci Laterizi Danesi

«Presentiamo NormaBlok Più Taglio Termico, nuova linea di blocchi in laterizio riempiti di polistirene additivato di grafite, studiata per impedire la risalita del freddo in senso verticale dalla fondazione e dal solaio. Con un’unica soluzione riusciamo a soddisfare tutte le esigenze di taglio termico verticale, anche in zona sismica».

La tecnologia Nanotherm di Cugini (Video)

Roberto-Vavassori-Cugini
Roberto Vavassori - Cugini

Roberto Vavassori – Condirettore Cugini

«Come produttori di materiali per l’edilizia, abbiamo portato novità che riguardano la tecnologia Nanotherm: un massetto specifico per il sistema radiante a pavimento, a  cui abbiamo abbinato una soluzione innovativa di un intonaco ad altissima trasmittanza».

Laureati con BigMat

Le borse di studio BigMat

Premiati a Firenze, in occasione della terza edizione del BigMarket, i vincitori delle borse di studio post lauream e dei master on-line della 24 Ore Business School. Sono cinque le tesi di laurea che si sono aggiudicate le altrettante borse di studio BigMat, dedicate ai laureati delle facoltà di Architettura e Ingegneria di tutta Italia, autori di tesi sui sistemi costruttivi in legno per abitazioni residenziali.

Premiati per la minuziosa analisi dei processi progettuali, produttivi e costruttivi da un punto di vista economico, per lo sviluppo dei temi del “costruire nel costruito”, della rigenerazione urbana e della sostenibilità, i progetti vincitori sono stati selezionati e valutati da una commissione formata da Rocco Alfano, presidente di BigMat Italia, dall’esperto del legno Peter Erlacher, dall’ingegner Pierluigi Sabato, ufficio tecnico BigMat Italia e dall’architetto Eva Goldschimdt, progettista strutture in legno MatService, i quali hanno assegnato a ciascun vincitore: un premio in denaro e un master on-line con attestato “Project Management” 24 Ore Business School.

L’iniziativa delle borse di studio BigMat, giunta alla terza edizione, è dimostrazione dell’impegno del Gruppo BigMat nella formazione dei futuri architetti e nell’approfondimento delle tecniche di utilizzo del legno in ambito edilizio favorendo l’approccio degli studenti a questo importante materiale in ambito strutturale e architettonico. La cerimonia di premiazione delle borse di studio BigMat si è svolta a Firenze presso la Fortezza da Basso, durante la working dinner in occasione del BigMarket, evento esclusivo riservato a titolari e dipendenti dei Punti Vendita BigMat e ai partner convenzionati.

Le borse di studio BigMat
Le borse di studio BigMat

Di seguito i nomi dei cinque vincitori e relativi titoli delle tesi:  

Jacopo Corà, Università degli Studi di Padova. Tesi di laurea “Comportamento sismico di strutture multipiano in X-Lam: un metodo di progetto e la sua validazione”;

Mauro Fiorentino, Università degli Studi di Parma. Tesi di laurea “Progettazione e analisi energetica di un padiglione temporaneo – confronto tra analisi in regime dinamico e stazionario del progetto Modulo Eco”;

Rosa Viviana Giancola, Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti – Pescara. Tesi di laurea “Consolidamento delle strutture storiche”;

Gaetano Natale, Università degli Studi di Napoli Federico II. Tesi di laurea “Nuovo plesso scolastico “Cintolese” – Monsummano Terme (Pt): progetto e valutazione economica”;

Alessio Scarano, Politecnico di Torino. Tesi di laurea “Industrializzazione delle strutture intelaiate in legno: le pareti preassemblate”.

Farberg: diamo forma al colore

Dare forma al colore è la missione di Farberg, distributore dedicato esclusivamente alla crescita e alla realizzazione degli imbianchini professionisti, con sede a Ciserano, in provincia di Bergamo.

Fondata nel secondo dopoguerra dal Angelo Albani,l’attività è proseguita con i figli Bruno e Luigi, che negli anni Settanta hanno aperto una piccola fabbrica di pitture e rivestimenti murali, la Colorplast Italiana. Infine, nel dicembre del 1996, Paolo Albani e il fratello Andrea hanno dato vita al colorificio Italcolor, centro di distribuzione specializzato nel settore del colore in edilizia, diventata nel 2016 Farberg.

Con una presenza storica sul territorio, la rivendita si è completamente rinnovata, aprendo uno showroom di 300 metri quadri e una gamma di prodotti molto vasta, che arriva a contare oltre 7mila prodotti a magazzino: pitture per interni ed esterni; smalti e vernici; decorativi; isolamento termico a cappotto; pavimenti in legno, laminati e pvc; tappezzeria e carta da parati; vernici, pitture ed intonaci naturali; pavimenti in resina; vernici industriali; vernici ignifughe e intumescenti; attrezzature e utensili; prodotti speciali.

Per avere successo in un mercato sempre più competitivo però non basta avere i prodotti giusti. Per questo Farberg supporta i suoi clienti professionali con corsi di formazione, strumenti di gestione aziendale e comunicazione, progettazione gratuita del colore. Tra i servizi ci sono anche sessioni di massofisioterapia specifica per le problematiche fisiche tipiche degli imbianchini.

Un attività a 360 gradi nel mondo del colore che conta anche sulla professionalità dei produttori. «Il supporto dell’impresa produttrice è l’elemento che fa la differenza tra crescere, anche in periodo di crisi, o perdere terreno anno dopo anno. Supporto significa soprattutto assistenza tecnica, assistenza commerciale e condivisione di un progetto. Un progetto di crescita, appunto», spiega il titolare Paolo Albani. Come quello avviato con CAP Arreghini, azienda storica di Portogruaro (Venezia) specializzata in prodotti vernicianti. «Con CAP Arreghini abbiamo un rapporto molto stretto di collaborazione, che va oltre l’acquisto dei prodotti. Siamo molto simili perché facciamo della qualità, e non del prezzo, la nostra mission. Siamo due aziende famigliari che puntano a coltivare il rapporto con i clienti, coinvolgendoli in corsi formativi e aggiornamenti tecnici».

Ecco Isotec Parete Black di Brianza Plastica (Video)

Vera Vaselli, Responsabile marketing Brianza Plastica

Vera Vaselli – Responsabile marketing Brianza Plastica 

«Sempre più performante la gamma Isotec, il sistema termoisolante per tetti e facciate ventilate, si arricchisce con il nuovo pannello Isotec Parete Black, con aumentata classe di reazione al fuoco Bs2, dØ e nuovo correntino nero per una massima resa estetica. Ulteriormente migliorate anche le prestazioni isolanti di tutti i prodotti della gamma».

Scopri Drain Beton di Betonrossi (Video)

Marco Magistrali - Responsabile vendite prodotti speciali Betonrossi

Marco Magistrali – Responsabile vendite prodotti speciali Betonrossi

«DrainBeton è il nuovo calcestruzzo drenante e fonoassorbente, ideale per la realizzazione di strade, parcheggi e piste ciclabili. Garantire l’efficace deflusso delle acque piovane e una minore fonte di assorbimento termico rispetto ai conglomerati bituminosi,  con un più rapido dissipamento del calore».

Istat: dicembre freddo per le costruzioni

Costruzioni ancora in calo a dicembre. Secondo l’Istat, rispetto a dicembre 2015 è stato registrato un calo dello 0,2% per l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario e del 3,5% per quello grezzo (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di dicembre 2015). Nella media del 2016 gli stessi indici diminuiscono, rispettivamente, dello 0,3% e dello 0,9%.

Aumento, invece, per l’indice relativo al costo delle costruzioni. Sempre secondo l’Istat, a dicembre 2016, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione è salito dell’1,0%. Sempre a dicembre gli indici di costo del settore sono lievitati dello 0,1% per il tronco stradale con tratto in galleria e dello 0,3% per quello senza tratto in galleria, mentre rimangono invariati per il fabbricato residenziale. Nonostante gli incrementi di novembre e dicembre, nel quarto trimestre dell’anno l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dello 0,7% rispetto al trimestre precedente.

In termini tendenziali, a dicembre gli indici del costo di costruzione aumentano dello 0,3% per il fabbricato residenziale, dello 0,6% per il tronco stradale con tratto in galleria e dell’1,0% per quello senza tratto in galleria. In media annua l’indice del costo di costruzione per il 2016 aumenta dello 0,3% rispetto all’anno precedente per il fabbricato residenziale, mentre diminuiscono dello 0,8% entrambi gli indici dei tronchi stradali, con tratto in galleria e senza tratto in galleria.

Cantiere a Milano
Cantiere a Milano

Würth rivoluziona la rivendita

Sede italiana Würth, Egna (Bolzano)

Il tedesco Gruppo Würth, leader mondiale nella distribuzione di materiali per il fissaggio e il montaggio, annuncia la creazione di un nuovo concept di rivendita esclusivamente dedicato al mondo elettrico e termoidraulico. Una rivoluzione che parte dall’Italia: Würth Superstore, questo il nome del nuovo format, aprirà infatti ad aprile 2017 a Pero (Milano), di fronte al quartiere fieristico.   Super per dimensione, qualità, velocità e soprattutto varietà: nello store lombardo un assortimento di circa 2.000 prodotti Würth si sposerà, per la prima volta in un punto vendita firmato dal gruppo, con 10.000 articoli plurimarca (come ad esempio Bticino, Schneider, Gewiss, Vimar, Ceramica Dolomite, Ideal Standard, Grohe, Ariston), con l’obiettivo di fornire una risposta completa alle esigenze dei professionisti nei settori termoidraulico ed elettrico. Al classico assortimento di prodotti Würth composto per esempio da utensili a mano, elettrici, prodotti chimici, sistemi di fissaggio, si affiancheranno infatti tutti gli articoli non trattati finora, come ad esempio cavi elettrici, quadri, scatole di derivazione, interruttori per il mondo elettrico e tubazioni, radiatori, caldaie, rubinetteria per il mondo termoidraulico.

Sede italiana Würth, Egna (Bolzano)
Sede italiana Würth, Egna (Bolzano)

Lo store si estenderà su 2.250 mq con reparti self-service e assistenza di un team qualificato, arricchiti da uno spazio convegni utilizzabile per riunioni e momenti di formazione, più un’area ristoro-relax. Un one-stop shop, dove trovare tutto il necessario per la realizzazione dei propri lavori, aperto ai possessori di partita Iva e a privati, in cui la comodità del self-service e l’ampia gamma proposta si fondono con l’elevata qualità tipica del marchio. Moderno e accogliente, si configurerà con reparti distinti per le due aree di competenza, elettrotecnica e termoidraulica con prodotti multi-marca, un’area Würth, un corner esclusivo dedicato all’abbigliamento, da lavoro e per il tempo libero, Würth Modyf e un’ultima area riservata alle promozioni. Il servizio di consegna rapida in cantiere completerà infine l’offerta per chi preferisce non recarsi allo store.

Il nuovo punto vendita si aggiunge agli oltre 110 già presenti in Italia e all’e-commerce, collocandosi in una rinnovata strategia della multinazionale tedesca: «Il gruppo – dichiara Roberto Paglierani, responsabile della vendita retail e membro della Direzione Generale di Würth Srl – ha scelto di affiancare alla rete consolidata un format rivolto a specifici target professionali: testeremo la risposta nel nostro Paese e con questo segmento di mercato per poi estendere il concept anche in altre zone geografiche in Italia e magari riferiti ad altri mercati». Un format, quello di Würth Superstore, lanciato dal claim della campagna “L’unione fa la forza”: un insieme non solo di due mondi lavorativi, bensì anche di servizi. Il punto vendita si propone infatti anche come luogo di ritrovo, con aree dedicate a formazione e meeting. «Punto fisso rimane la professionalità dell’assistenza all’interno dello store – chiosa Paglierani -, un requisito imprescindibile per Würth».

Roberto Paglierani
Roberto Paglierani

Cambielli Edilfriuli, nuove aperture in Liguria e Toscana

Cambielli Edilfriuli, distributore associato Angaisa, ha aperto due nuove filiali a Ventimiglia e Firenze che diventeranno un punto di riferimento non solo per Liguria e Toscana, ma anche per l’intera area della dorsale tirrenica. La struttura ligure, oltre a possedere dimensioni significative con oltre 2.000 mq di scoperto e quasi 2.300 di coperto, disporrà a breve di una showroom, attualmente in fase di ultimazione. Per la prima volta in questa zona d’Italia, un’azienda di distribuzione idrotermosanitaria è presente in maniera importante con un assortimento di prodotti e servizi di formazione dedicati a tutti professionisti del settore ITS (idrotermosanitario). La posizione inoltre appare strategica per servire il territorio monegasco e della Costa Azzurra che sempre più spesso si appoggia ai qualificati professionisti italiani, per servire un bacino stimato di 600.000 abitanti. Per quanto concerne invece il nuovo punto vendita Cambielli Edilfriuli di Firenze, questo dispone di una superficie complessiva di 610 mq, di cui oltre 500 riservati a magazzino. Insomma, un nuovo punto di riferimento per i professionisti del settore idrotermosanitario, in cui trovare tutto l’assortimento ed i servizi offerti dal Gruppo.

Cambielli Edilfriuli

 

Gli indirizzi delle nuove filiali:
 
Filiale di Ventimiglia
Via Maneira 8 – Fraz. Bevera
18039 Ventimiglia IM
Tel. 0184 210252
 
Filiale di Firenze
Via V. Locchi 112
50141 Firenze FI
Tel. 055 4472027

Idrotermosanitario col segno più: fatturato su del 6,7%

Rispetto al 2015, i fatturati dei distributori dell’idrotermosanitario – monitorati dall’Osservatorio Vendite Mensili Angaisa – hanno fatto registrare un incremento pari al +6,72% nel 2016. Questi i risultati consolidati dello strumento che l’Associazione realizza ormai da anni, raccogliendo ed elaborando i dati di vendita mensili di un campione rappresentativo delle aziende distributrici associate. Sono attualmente 109 le aziende aderenti all’iniziativa che, complessivamente, rappresentano il 45% dei distributori Angaisa. Nel 2016 il fatturato censito del campione è stato pari a circa 2,2 miliardi di euro, pari a oltre il 58% del totale del fatturato 2015 dei distributori associati. Il fatturato relativo al quarto trimestre 2016 ha fatto segnare un +1,61% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Ricordiamo che il 2015 si era chiuso con un incremento dei fatturati del campione pari al +5,22%, rispetto al 2014. Tutte le aziende distributrici associate che contribuiscono alla realizzazione dell’Osservatorio, fornendo i propri dati, ricevono un aggiornamento mensile sull’andamento vendite a livello nazionale e, se attivo, anche quello relativo alla propria area geografica.

 

Lavabo e sanitari Arcade di Simas
Lavabo e sanitari Arcade di Simas

Nasce il primo showroom Habimat del Trentino

Alessandro Carini, titolare BigMat Carini

BigMat Carini Edilizia ha inaugurato presso il centro commerciale Leno Center di Rovereto (Trento) il nuovo showroom dedicato alle finiture d’interni. «Siamo orgogliosi di essere stati i primi a realizzare uno showroom Habimat in Trentino Alto Adige, e siamo veramente fieri della nostra insegna», dice Alessandro Carini, titolare di BigMat Carini Edilizia.

Alessandro Carini
Alessandro Carini

Un nuovo showroom dedicato al mondo delle finiture e dell’interior design, sviluppato su una superficie di 130 mq e che vede all’opera una squadra di quattro persone pronte a offrire al pubblico di progettisti, architetti, designer, arredatori e utenti privati un servizio a 360 gradi, dalla consulenza iniziale al supporto in fase di posa, fino all’assistenza post vendita. Rivestimenti per superfici interne ed esterne, come piastrelle, resine e legno, elementi per l’arredobagno, sanitari e rubinetteria; una vasta selezione di prodotti e marchi per progettare gli ambienti di casa seguendo i trend del momento grazie alla competenza e al know-how dello staff dello showroom, «dallo studio coordinato nella scelta di materiali, superfici, colori, non più visti solo come la somma di elementi slegati ma pensati in una progettualità coordinata dell’ambiente. Così, ad esempio, per quanto riguarda l’ambiente bagno la nostra offerta coinvolge l’intero progetto, dai sanitari agli accessori» sottolinea Alessandro Carini.

IMG_7117_mod

Il nuovo Habimat Carini vuole essere un punto di riferimento non solo per gli addetti del settore ma anche per il grande pubblico per il quale saranno previsti diversi momenti formativi e appuntamenti, in collaborazione con i marchi partner, sui temi più attuali e in materia di manutenzione delle abitazioni. «Il panorama trentino non si discosta da quello nazionale, per il 2017, in termini di volumi di vendita non si prevede un forte incremento. Ciononostante la nostra azienda ha consolidato la propria presenza sul mercato in maniera palesemente anticiclica. Abbiamo quindi un approccio certamente attento, ma nel contempo fiducioso nel futuro», aggiunge il titolare dello showroom.

IMG_7053_mod3

La nuova apertura a Rovereto ha per il titolare un valore strategico evidente: «Ci permette di ampliare il nostro bacino di utenza in una zona limitrofa a quella dell’Alto Garda in un’area in cui peraltro il mondo dei professionisti del settore (imprese, immobiliari, ecc.) già ci conosce».Una scelta ben precisa quella di allargare l’orizzonte del proprio pubblico di riferimento: «Abbiamo valutato che per il pubblico a cui ci rivolgiamo – spiega Carini – la posizione all’interno di un centro commerciale permette di dare visibilità alla nostra insegna, comunicando a un pubblico che generalmente è lontano dalla distribuzione professionale e specializzata di cui facciamo parte. Provare a mettere a disposizione le nostre competenze professionali parlando un linguaggio meno tecnico ed esponendo in vetrina i nostri prodotti con un nuovo layout a fianco di negozi di abbigliamento e calzature, è senza dubbio una sfida interessante».

IMG_7065_mod

Una sfida condivisa con il Gruppo: «Facciamo parte di BigMat da marzo 2016 – sottolinea Alessandro Carini –, e durante l’anno abbiamo avuto conferma di quanto ci riconosciamo nella sua filosofia, e perciò è stato per noi naturale condividere con lo staff HABIMAT, fin dal principio, l’ideazione e la progettazione di questa nuova apertura. Così come per la distribuzione di materiali e attrezzature per costruire e ristrutturare, anche lo showroom di finiture d’interni necessita di una visione nazionale/internazionale, di una finestra sempre aperta sulle novità dell’architettura e del design e di un confronto e un supporto sulle tematiche tecniche ed estetiche offerte dal Gruppo. Tutto questo, naturalmente, unito alla forza della nostra squadra, alle esperienze dei singoli e al radicamento sul territorio della nostra famiglia».

IMG_7074_mod

Apre a Milano la Microsoft House

Il 15 febbraio Microsoft Italia inaugura la sua nuova sede alla città di Milano. Microsoft House nasce per essere uno spazio aperto alla collaborazione tra le persone, un luogo di confronto per aziende e cittadini sulle opportunità offerte dal digitale, un punto di riferimento per i giovani che vogliono portare l’innovazione in Italia e un laboratorio per tutti dove sperimentare il futuro per la crescita economica e sociale del nostro Paese. Microsoft House è il primo esempio di ufficio 4.0. Infatti, dei sei piani del nuovo edificio ideato dagli architetti Herzog & De Meuron ben tre sono aperti al pubblico. Il piano terra con lo Showroom aperto dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 20 dedicato a tutti i cittadini che vogliono sperimentare i vantaggi delle tecnologie Microsoft e le soluzioni innovative dei nostri partner e a tutti gli appassionati di gaming che potranno giocare nell’area dedicata al mondo Xbox. La Digital Class sarà invece aperta a tutti gli studenti e insegnanti che vogliono provare una didattica multimediale e fare corsi digitali. Al primo piano si trova il Microsoft Technology Center per i professionisti, le imprese e le start-up che puntano sulla tecnologia per ampliare il proprio business. Infine il quinto piano con The Loft: un tetto su Milano per eventi esclusivi. Sabato 18 febbraio Microsoft House apre ai cittadini di Milano con 3 appuntamenti: la mattina la sfida genitori figli con FIFA su Xbox, il pomeriggio gli youtuber Mates parlano di gaming e la sera dalle 18.00 anteprima mondiale del gioco Halo Wars 2.

unnamed

FederlegnoArredo, Orsini confermato nuovo presidente

Emanuele Orsini
Emanuele Orsini

Emanuele Orsini era stato designato a dicembre come nuovo presidente di FederlegnoArredo. L’assemblea della Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento ha confermato l’indicazione. Orsini succede a Roberto Snaidero.

«La filiera del legnoarredo rappresenta uno dei settori manifatturieri più importanti del Paese. Per questo va tutelato e rafforzato con politiche di crescita che tengano conto del forte legame con i territori che da sempre esprimono vitalità in termini di occupazione e fatturato», ha commentato Orsini. «Un’attività di ascolto e dialogo dove sarà fondamentale il coinvolgimento di tutte le associazioni che rappresentano la ricchezza della nostra federazione. Una ferma convinzione mi guiderà nei prossimi anni: incentivare il lavoro di squadra per rafforzare la Federazione e le aziende associate in vista delle grandi sfide che dovremo affrontare. Il nostro lavoro dovrà contribuire al rinnovamento del Paese sia dialogando in modo sempre più stretto con le istituzioni, sia favorendo investimenti, innovazione e alleanze con il mondo universitario e della ricerca. Un ringraziamento particolare, infine, a Roberto Snaidero sotto la cui guida FederlegnoArredo ha raggiunto risultati impensabili fino a qualche anno fa».

Nato a Sassuolo, in provincia di Modena, nel 1973, Orsini entrare nell’azienda di famiglia, la Sistem Costruzioni, specializzata in strutture in legno lamellare e massiccio. Nel 2013 viene eletto presidente di Assolegno, l’associazione di FederlegnoArredo che raggruppa circa 500 imprese del settore prime lavorazioni e costruzioni in legno. Grazie a tale nomina, assume anche l’incarico di vicepresidente di FederlegnoArredo.

Emanuele Orsini
Emanuele Orsini

Abi: mutui in crescita e tassi in leggero aumento

Case a Milano
Case a Milano

L’Abi conferma l’aumento del numero dei mutui. E vede il tasso chiesto dalle banche in leggera crescita. A gennaio, per esempio, il tasso medio sui mutui per l’acquisto di abitazioni è stato del 2,1%, in aumento rispetto al minimo 2,02% registrato a dicembre. Nel Rapporto mensile dell’Associazione bancaria italiana si legge anche che sul totale delle nuove erogazioni di mutui, circa i due terzi sono a tasso fisso. La crescita del numero die mutui accesi è invece dell’1,9% rispetto a fine 2015. «In Italia, nel corso del 2016 dopo oltre due anni di valori negativi è tornata positiva la dinamica del mercato dei mutui per l’acquisto di abitazioni: +1,9% la variazione annua dello stock dei mutui a fine 2016, dopo aver toccato il valore minimo di -1,24 a giugno 2014. Tale recupero riflette, tra l’altro, la positiva ripresa della domanda da parte delle famiglie registratasi negli ultimi mesi: secondo i dati elaborati da Crif, il numero di richieste di mutui nel corso degli ultimi mesi è tornato in territorio fortemente positivo: +21,3% a dicembre 2016 sullo stesso periodo del 2015», si legge nel rapporto, che fotografa una situazione sostanzialmente positiva.

Case a Milano
Case a Milano