Membrane traspiranti monolitiche o microporose?

Membrane traspiranti

Per assicurare la durabilità di un progetto edilizio, è fondamentale proteggerlo dall’umidità. Tra le soluzioni disponibili, le membrane traspiranti svolgono un ruolo chiave nella tenuta all’aria, all’acqua e al vento, regolano il passaggio del vapore acqueo e impediscono l’ingresso dell’acqua dall’esterno.

Nel settore delle costruzioni, si distinguono due principali tipologie: le membrane microporose e quelle monolitiche. La loro struttura e il loro comportamento influenzano le prestazioni nel tempo, rendendo fondamentale una scelta consapevole in base alle esigenze del progetto.

Struttura e funzionamento: le differenze chiave delle membrane

  1. Le membrane microporose sono costituite da polimeri idrofobici con una struttura caratterizzata da microfori. Questi fori consentono il passaggio del vapore acqueo, ma rendono il materiale vulnerabile agli inquinanti presenti nell’aria, come polveri e sostanze chimiche, che possono comprometterne le prestazioni nel tempo. Inoltre, il processo produttivo sottopone il materiale a uno stress meccanico significativo, influenzandone la resistenza agli agenti atmosferici.
  2. Le membrane monolitiche, invece, sono composte da polimeri idrofilici che gestiscono l’umidità in modo diverso. Non hanno microfori, ma trasportano il vapore attraverso la loro struttura chimica continua. Questo permette di ottenere una maggiore resistenza agli inquinanti, riducendo il rischio di deterioramento nel tempo. Inoltre, la loro composizione più elastica garantisce una maggiore adattabilità ai movimenti della struttura.

Prestazioni delle membrane in cantiere e in esercizio

Per scegliere la membrana giusta, è fondamentale considerare le condizioni ambientali e le sollecitazioni a cui sarà esposta, sia in fase di installazione che durante il ciclo di vita dell’edificio.

  1. Impermeabilità: le membrane monolitiche garantiscono una resistenza all’acqua superiore rispetto alle microporose. Anche in presenza di inquinanti combinati con l’acqua, la loro struttura continua impedisce la penetrazione dell’umidità.
  2. Traspirabilità: entrambe le tipologie consentono la fuoriuscita del vapore, ma le membrane monolitiche gestiscono meglio le variazioni di umidità, riducendo il rischio di condensa interstiziale.
  3. Resistenza ai raggi UV: le membrane microporose sono più sensibili all’esposizione solare, mentre le membrane monolitiche offrono una maggiore stabilità e durata nel tempo.

L’importanza della durabilità nel tempo delle membrane

La durabilità di una membrana dipende da numerosi fattori, tra cui temperatura, esposizione ai raggi UV e contatto con agenti inquinanti. I test di laboratorio valutano le prestazioni nel tempo simulando condizioni ambientali critiche, ma ogni progetto ha esigenze specifiche che vanno attentamente analizzate.

Le membrane TRASPIR HOUSE MONO 135 e TRASPIR HOUSE MONO 160 sono state progettate per offrire il massimo delle prestazioni in termini di resistenza agli agenti atmosferici, impermeabilità e gestione dell’umidità.

Grazie alla loro composizione, garantiscono un’efficace protezione dell’involucro edilizio anche in condizioni climatiche difficili. In caso di incendio, la TRASPIR HOUSE MONO 160 ha reazione al fuoco B-s1,d2: bassa combustibilità, produzione di fumo molto limitata e presenza di gocciolamento moderato.

Quale membrana traspirante scegliere?

La scelta tra membrane microporose e monolitiche dipende dal contesto applicativo. Le membrane monolitiche rappresentano una soluzione più robusta e duratura per edifici che devono affrontare condizioni climatiche severe e un’elevata esposizione agli inquinanti.

Le membrane microporose possono essere utilizzate in situazioni meno critiche, dove la protezione dagli agenti atmosferici non è il principale fattore di rischio.

Per garantire la massima efficienza e durata del tuo progetto, è essenziale affidarsi a prodotti certificati e testati per le specifiche condizioni di impiego.

Scegliere membrane monolitiche come TRASPIR HOUSE MONO 135 e TRASPIR HOUSE MONO 160 di HOLZ TECHNIC significa scegliere una protezione affidabile e duratura per l’involucro edilizio.

VAI AI DETTAGLI TECNICI

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui