Se come sostiene il detto popolare «Chi ben comincia, è a metà dell’opera», Gruppo Made può guardare con ottimismo al 2025.
Il nuovo anno si è infatti aperto con quattro nuovi ingressi: tre in Sicilia (dove in un solo anno 26 rivendite hanno scelto di aderire al network) e uno in Toscana, a dimostrazione che il gruppo ha una presenza ben radicata su tutto il territorio nazionale.
In Sicilia il Gruppo Made della distribuzione ha raccolto l’adesione di Monachella di Gela (Caltanisetta), Ed.Ca.Ma di Randazzo (Catania) e Trans Edile di Roccalumera (Messina), a cui si aggiunge Ferroedilizia di Grosseto.
1. Monachella, Gela

Specializzata da trent’anni nella commercializzazione di prodotti e sistemi nel settore dell’edilizia, delle ferramenta, dell’idraulica e dei prodotti siderurgici, Monachella rappresenta un punto di riferimento per i professionisti del territorio.
Giuseppe Incardona, responsabile del punto vendita, ha scelto di aderire a Gruppo Made per espandere il suo mercato, inserendo nuovi settori merceologici come lo showroom di finiture e la riorganizzazione del comparto ferramenta.
Inoltre, la possibilità di disporre di un supporto di gestione commerciale, tecnica ed espositiva, offerto dal gruppo attraverso un servizio su misura anche sulla base dell’offerta locale, ha rafforzato la scelta.
2. Ed.Ca.Ma, Randazzo

Tra le rivendite siciliane che hanno deciso di far parte del network della distribuzione, c’è anche Ed.Ca.Ma con sede a Randazzo (Catania) e guidata da Alfredo Castaniotto.
«Far parte di un gruppo orientato alla vendita rende l’azienda più competitiva», ha affermato il titolare dell’azienda, specializzata da oltre quarant’anni nella produzione di manufatti in cemento.
A questa attività, tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta si è affiancata la produzione di sabbia e pietrisco da frantumazione di pietra lavica e il confezionamento di calcestruzzo per le costruzioni.
Nel 2010 la decisione di diversificare l’offerta, per rispondere in modo più puntale alle richieste della propria clientela, ha portato a un allargamento dell’attività anche alla vendita al dettaglio e all’ingrosso di materiali edili, materiale idraulico e da carpenteria, legno lamellare per la costruzione di tetti, attrezzatura elettrica, materiale antinfortunistico e dispositivi di sicurezza.
Un centro per tutti i professionisti del mondo dell’edilizia a cui sono riservati, durante l’anno, anche diversi momenti formativi in collaborazione con le aziende partner.
3. Trans Edile, Roccalumera

Da Catania Gruppo Made si è spostato in provincia di Messina, dove ha ingaggiato la Trans Edile di Roccalumera, guidata da Dario Miano che ha rilevato la rivendita 14 anni fa.
Punto vendita storico, presente da diversi decenni sul territorio, offre materiali per l’edilizia dei più significativi marchi e un vasto assortimento di materiale elettrico e idrotermosanitario, oltre a una sala mostra per le finiture.
La scelta di entrare a far parte di Gruppo Made è stata una logica conseguenza dello sviluppo del mercato della distribuzione edile.
«La cosa giusta da fare, in sostanza, anche per beneficiare dei servizi, soprattutto la formazione manageriale, utile per crescere ulteriormente», commenta il titolare.
4. Ferroedilizia, Grosseto

A completare il poker di nuovi ingressi nel gruppo, c’è Ferroedilizia di Grosseto, azienda attiva da oltre 60 anni e specializzata nella siderurgia per l’edilizia, ferro e alluminio.
La società dispone di un centro per la trasformazione del tondo, di ferramenta professionale molto fornita, e realizza prodotti per la cantieristica e la carpenteria.
Certificata Iso 90001, Ferroedilizia è fortemente legata al territorio e mette a disposizione dei clienti un’offerta completa, che comprende anche i prodotti per l’edilizia.
Come ha voluto sottolineare il titolare Michele Pagliarin «Ferroedilizia vuole entrare nel settore della distribuzione edile nella maniera giusta e Gruppo Made è il network più idoneo per fare questo passo».
di Sara Giusti