A Montegrotto Terme (Padova) lo Studio Apostoli ha progettato i Preistoriche Green Lodge: otto suite sostenute da 160 micropali dotate di un sistema di riscaldamento alimentato con acqua termale, con zero emissioni di Co2.
A Montegrotto Terme (Padova), all’interno del complesso Terme Preistoriche Resort & Spa, lo Studio Apostoli di San Giovanni Lupatoto (Verona) firma i Preistoriche Green Lodge, otto suite che declinano il concetto di accoglienza secondo una logica green e a zero emissioni, rispettosa del territorio e delle sue preesistenze.
I nuovi Green Lodge contano sette suite, inserite in quattro volumi a palafitta in legno sostenuti da 160 micropali, che si raccordano tra loro grazie a un sistema sollevato di rampe, passerelle e terrazze accessibili, e una villa storica recuperata.
Prima di procedere con tutte le eventuali ipotesi progettuali, l’architetto Alberto Apostoli ha richiesto una mappatura precisa degli alberi secolari preesistenti negli spazi esterni per capire dove posizionare i lodge e rispettare le piante e le loro radici.
«I lodge sono plasmati sulla morfologia del terreno e sono scavati dai tronchi, visibili al loro interno grazie a sistemi a vetrata», spiega Apostoli, già intervenuto in Terme Preistoriche qualche anno fa per realizzare la Spa Nerò, un centro benessere sensoriale e innovativo.
All’interno della struttura sono inoltre presenti dei patii dove gli alberi possono continuare a crescere in tutta la loro bellezza.
Green Lodge con listelli in larice
Oltre alla loro particolare collocazione e al dialogo con la natura circostante, i lodge sono avvolti da un rivestimento in listelli di larice, realizzati mediante un sistema costruttivo in legno e materiali ecocompatibili e dotati di un sistema di riscaldamento alimentato direttamente con acqua termale e a zero emissioni di Co².
All’interno delle suite, ognuna in una nuance diversa, secondo una palette studiata per donare agli ospiti un’esperienza di soggiorno in pieno relax, sono presenti ampie vetrate e terrazze per godere del parco.
«Lo slogan di questa destinazione è make room for nature e diventa un vero e proprio abbraccio alla vegetazione, per dare vita a un’oasi di pace, un inno alla nostra terra, ai suoi ritmi, colori, suoni», commenta l’architetto.
Ambienti fluidi
All’interno delle suite, l’area living, notte e di servizio definiscono ambienti fluidi e rilassanti. All’illuminazione naturale durante le ore diurne se ne aggiunge una morbida e calda per i momenti serali e notturni, con scenari programmati anche negli spazi outdoor a disposizione di ciascun lodge.
La loro dimensione varia da 35 a 80 metri quadrati, su singolo o doppio livello, con pavimentazioni in parquet di tipo industriale da tasselli di scarto. Gli arredi sono in legno.
Imbottiti e tendaggi sono realizzati con filati ecosostenibili, le carte da parati offrono scenografie botaniche e sono realizzate su rivestimenti ecologici, in tessuto-non-tessuto, composto da cellulosa proveniente da coltivazioni Fsc (certificazione internazionale, indipendente e di parte terza, specifica per il settore forestale e i prodotti legnosi).
«Abbiamo riservato un’attenzione minuziosa alla scelta dei materiali o finiture, perché i Green Lodge fossero coerenti in ogni dettaglio», spiega l’architetto.
«Il complesso diventa Net Zero, ma non solo: due delle casette sono prive di barriere architettoniche, completamente accessibili, studiate per garantire la massima semplicità di fruizione da parte di qualsiasi tipologia di utente» riporta sempre l’architetto Apostoli.
Ne è un esempio Green Lodge Ceva, che esalta il motivo benessere con dotazioni private come sauna e doccia emozionale, e Green Villa Bertha, la più ampia delle suite, accessoriata anche con bagno turco e jacuzzi riscaldata sul terrazzo.
Progettazione e divulgazione
Studio Apostoli, con sede a San Giovanni Lupatoto (Verona), è un atelier di architettura, interior design, consulenza e design di prodotto impegnato nella declinazione del concetto di wellness in tutte le opere progettate: hotel, resort, spa, medical spa, centri benessere e fitness.
In oltre 25 anni di attività, ha firmato progetti in quasi tutti i continenti, ottenendo
oltre 60 premi internazionali e centinaia di pubblicazioni.
Nella progettazione di spa, in particolare, è riconosciuto a livello internazionale, contribuendo non solo attraverso opere iconiche ma anche con l’ideazione di prodotti innovativi, ricerca, divulgazione e attività formative.
Alla progettazione, lo studio affianca servizi di consulenza strategica rivolti ai propri clienti in termini di gestione imprenditoriale, posizionamento e comunicazione.
di Veronica Monaco