Coppi fotovoltaici: Cotto Possagno presenta le soluzioni a Klimahouse

Per la ventesima edizione di Klimahouse, Industrie Cotto Possagno propone nel suo nuovo stand i prodotti più significativi per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione (Padiglione CD, Stand D26/06), come i coppi e le tegole fotovoltaiche E-Coppo ed E-Tegola e la gamma Winter, ideale per condizioni climatiche estreme, con l’ultima novità, il coppo Doppia Stella Alpina.

«Ci presenteremo a Klimahouse con prodotti relativi a due ambiti commerciali: da una parte abbiamo la divisione del fotovoltaico e dei sistemi tetto, dall’altra abbiamo i laterizi più tradizionali.

Lanciamo per la prima volta una comunicazione forte legata all’immagine di un guerriero spartano che si difende con un coppo a mo’ di scudo, proprio per comunicare che i nostri tetti sono pronti alle battaglie del maltempo.

Negli ultimi mesi abbiamo ottenuto da parte di un ente indipendente svizzero la certificazione alla grandine HIR 4 che attesta la resistenza del laterizio a un chicco di grandine da 4 centimetri lanciato a 100 chilometri all’ora.

Si tratta di fenomeni atmosferici del tutto eccezionali, ma che possono verificarsi, come è capitato proprio 18 mesi fa», commenta Alessandro Costa, marketing manager dell’azienda.

Coppi fotovoltaici
Intervento di efficientamento energetico in contesto con vincoli paesaggistici a Limone sul Garda (Brescia). È stato realizzato un tetto fotovoltaico su una limonaia con E-Coppo Antica Possagno con cella nera, per una potenza totale di 3,5kW. Questa soluzione è stata integrata con il sistema tetto Jolly Metal Coppi e Inox-Wind Coppi.

E-Coppo ed E-Tegola: coppi fotovoltaici per un tetto efficiente

Con E-Coppo ed E-Tegola di Industrie Cotto Possagno, la qualità del cotto si unisce all’efficienza di un impianto fotovoltaico, mantenendo pressoché immutato l’aspetto estetico delle coperture.

Queste soluzioni integrano nei coppi fotovoltaici e nella tegola un pannello in silicio monocristallino di colore rosso, completamente a scomparsa, risultando particolarmente interessanti in caso di vincoli di natura storico-monumentale o paesaggistica.

Inoltre, consentono di beneficiare dei vantaggi di un sistema tetto ventilato, con tutti i plus di una costruzione a secco.

Industrie Cotto Possagno fornisce anche supporto per la progettazione e la posa dell’intero sistema tetto, fino alla gestione della pratica burocratica con il GSE, con un vero e proprio servizio chiavi in mano.

 

La gamma Winter: massima resistenza per i tetti in condizioni estreme

A Klimahouse, inoltre, l’azienda presenta la famiglia prodotti Winter, coppi e tegole con particolari performance contro gli agenti atmosferici e le escursioni termiche, con un particolare focus sul coppo Doppia Stella Alpina (DAS) che ha ricevuto la certificazione antigrandine di grado 4 dall’ente svizzero P+F expert.

Grazie a una particolare miscela di argille e a una cottura a temperature elevatissime (fino a 1050 gradi centigradi), il coppo DSA offre inoltre resistenza al gelo e perfetta tenuta all’acqua, anche in caso di eventi straordinari. Queste prestazioni permettono di offrire una garanzia di 50 anni.

Sempre della gamma Winter fa parte Te.Si Winter, evoluzione della tegola portoghese e fiore all’occhiello di Cotto Possagno. Te.Si è in grado di superare gelo, grandine (resistenza in classe Hir 4), carichi pesanti, distinguendosi per durevolezza e affidabilità. Garantita 30 anni, grazie al suo design innovativo è facile e veloce da posare con solo 12 tegole per metro quadrato.

Particolarmente resistente alla grandine, fenomeno che impatta maggiormente sui danni provocati ad abitazioni, in particolare sui tetti, è invece Coppo DiPi, in grado di resistere all’urto di proiettili di ghiaccio del diametro di 4 centimetri, anche alla velocità di 100 chilometri orari.

Intervento presso Barchessa dei primi del 1700 facente parte del complesso monumentale di Villa EGO. L’immobile, sottoposto a vincolo monumentale, era un tempo un antico opificio, oggi sede di uno studio di progettazione. Industrie Cotto Possagno ha fornito un sistema tetto completo, composto da Jolly Metal, Coppi per l'ancoraggio e la ventilazione dei coppi, e coordinati da Inoxwind, coppi per la parte di colmo. Per la copertura il committente ha selezionato prodotti con resistenza alla grandine HIR 4, ovvero Coppi DSA Winter di canale e Coppi A Mano Winter di coperta
Intervento presso barchessa dei primi del 1700 facente parte del complesso monumentale di Villa EGO. L’immobile, sottoposto a vincolo monumentale, era un tempo un antico opificio, oggi sede di uno studio di progettazione. Industrie Cotto Possagno ha fornito un sistema tetto completo, composto da Jolly Metal, coppi per l’ancoraggio e la ventilazione dei coppi, e coordinati da Inox-Wind, coppi per la parte di colmo. Per la copertura il committente ha selezionato prodotti con resistenza alla grandine HIR 4, ovvero Coppi DSA Winter di canale e Coppi a mano Winter di coperta.

Obiettivo: mercati Centro Sud

Interessanti prospettive anche sul fronte commerciale per Industrie Cotto Possagno, che nel 2025 si prepara a far fronte alle numerose richieste provenienti dal Centro-Sud Italia.

«L’obiettivo, prefissato già nel 2024, e ancora più interessante per il 2025, è quello di soddisfare la domanda di prodotti specifici per il Centro-Sud che, per condizioni climatiche, gusto e storicità, non sono gli stessi richiesti dal mercato del Nord-Est e del Nord-Ovest», spiega Costa.

«Con una struttura commerciale potenziata e gli spazi produttivi in grado di soddisfare tutte le esigenze, abbiamo nel mirino un’importante crescita in queste aree», chiosa il marketing manager.

Progetto Life Capt-Tile: allo studio una tegola per superfici verdi

«Stiamo lavorando con vari enti accademici, tra cui l’Università Politecnica delle Marche e il Cnr, per lo sviluppo di prodotti innovativi e accessibili per un’architettura verde e sostenibile.
 
Il progetto si chiama Life Capt-Tile e praticamente mira a sviluppare una nuova tegola, che possa essere installata sia su tetti a falda, sia su pareti verticali, per la realizzazione di superfici verdi, in grado di assorbire CO2 dall’atmosfera e filtrare gli agenti inquinanti», spiega Alessandro Costa, marketing manager di Industrie Cotto Possagno.
 
Finanziato dall’Unione Europea, il progetto Life Capt-Tile (il cui nome completo è CO2 CapTuring from nature-based building Tiles) avrà una durata di 48 mesi, con conclusione prevista il 31 maggio 2028.
 
Il progetto si concentra sull’integrazione di tegole in cotto innovative con sistemi di inverdimento urbano capaci di ospitare uno strato di suolo minerale che permette la crescita di piante su superfici verdi, come tetti e facciate, contribuendo alla cattura di CO2 e polveri dall’atmosfera.
 
La soluzione, progettata per essere leggera, modulare e facile da posare, si propone di ridurre significativamente i costi di installazione e manutenzione, rendendo accessibili i tetti e le facciate verdi anche per edifici residenziali e contesti a basso reddito.
 
Coordinato da Industrie Cotto Possagno, Life Capt-Tile coinvolge un consorzio di partner quali Officine Smac, Università Politecnica delle Marche, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bergamo Tecnologie Spzoo (Polonia) e Azienda Territoriale Edilizia Residenziale della Provincia di Padova Ater.

di Sara Giusti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui