Speciale Malte premiscelate: l’analisi delle prime 27 aziende del settore
Il settore delle malte nell’analisi delle prime 27 aziende del settore: accanto a risultati positivi per tutti con il boom dell’edilizia, emerge una polarizzazione tra i pochi big che competono sulla piazza internazionale e le altre...
Il superbonus spinge il settore delle costruzioni nel Lazio
L’Urbe è la prima per numero assoluto di interventi dedicati al residenziale, grazie alla spinta dei bonus. Ma le altre città della regione presentano una migliore dinamicità. E per la distribuzione boom e qualche ombra.
Costruzioni: indici gennaio 2025 e l’effetto dazi sull’economia
Gennaio porta segnali contrastanti nel settore delle costruzioni, con indicatori negativi a livello nazionale relativi alla fiducia delle imprese, ma positivi sugli ordini a tre mesi e sull’occupazione.
Non deve stupire questa...
L’esclusiva classifica top 50 della distribuzione edile europea
Il primo ranking dei grandi rivenditori nei Paesi del Vecchio Continente (compresa la Gran Bretagna) fa emergere non solo il nanismo dell’Italia, ma anche un diverso modo di comunicare la propria attività. In...
Le rinnovabili superano le fonti fossili: in Italia cresce il pannello fotovoltaico
ll fotovoltaico a maggio 2024 ha aumentato la produzione in Italia, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, del 36,3%, con l’idroelettrico a +34,7% e l’eolico +10,5%.
Settore delle costruzioni, una frenata dopo due anni vissuti di corsa
Il settore delle costruzioni ha segnato una fase di rallentamento nel 2023, con una riduzione congiunturale delle domande di costruzione. La variazione annua delle richieste di edificazione è scesa dell’8,7%.
Dopo due...
Speciale Porte: c’è innovazione all’ingresso
L’anno pandemico è stato difficile per le aziende del settore porte che, però, hanno difeso lo stato di salute economico e finanziario. Ma per aumentare i margini le imprese devono puntare su tecnologia e maggiori dimensioni
Lo scorso...
I dati sul mercato dell’edilizia in Calabria: impiegati solo il 14% dei fondi Pnrr
I dati sul mercato dell’edilizia in Calabria indicano un andamento lento negli ultimi decenni, con un’accelerazione recente legata al super incentivo. Anche le province segnano differenti velocità.
L’influenza politica ed economica mondiale nel mercato delle costruzioni italiane
A livello nazionale il confronto tra gli indicatori relativi alla fiducia dei vari settori economici presenta due settori in flessione: commercio e industria. Costruzioni e servizi sono in ripresa.
Come si è chiuso il 2024 per il settore delle costruzioni?
A fine 2024 il settore delle costruzioni risente dell'incertezza economica e della fine degli incentivi. Ma come saranno le revisioni per i primi mesi del 2025?
I bilanci del settore edile – novembre 2015
L'analisi, pubblicata a novembre 2015, è stata condotta sui bilanci 2014, forniti da un campione di 1.015 aziende attive nella filiera e suddivise in 4 macro settori di attività.
2° edizione Convegno Youtrade sud, perché l’edilizia può crescere se si rinnova
Il dopo superbonus, i fondi del Pnrr, la digitalizzazione delle imprese: la seconda edizione dell’evento organizzato il prossimo marzo da Virginia Gambino Editore a Lamezia metterà a fuoco problemi e risorse...
Segnali contrastanti per le costruzioni in Svizzera: indici 2024 e previsioni
Il settore delle costruzioni in Svizzera ha mostrato segnali di ripresa nel 2024, con prospettive di miglioramento nel 2025, nonostante alcuni punti critici e una maggiore concorrenza sui prezzi.
La distribuzione edile corre ancora, ma non per tutti
Dopo la lunga sbornia del superbonus, i bilanci delle top 100 della distribuzione edile mostrano i primi segni della frenata, anche se il 53% ha visto crescere ancora i ricavi. E in sei superano i 100 milioni di fatturato.
Al webinar di YouTrade le sette regole per gestire l’inflazione
Non va tutto così male. Ma non va neppure tutto bene. Per il mondo dell’edilizia alcune ombre si profilano all’orizzonte, anche se non è affatto detto che le nubi si trasformino...
Mercato delle macchine e attrezzature, meno vendite ma più noleggi
Il 2023 è stato un anno di riflessione per il mercato delle macchine e attrezzature, seguito a due anni di forte crescita. La ripresa economica 2021-2022 aveva beneficiato il settore con...