Istat: in quattro anni prezzo degli immobili sceso dell’11,5%
Arriva una nuova conferma, questa volta con l’ufficialità dell’Istat, sui prezzi del settore immobiliare. Nel 2014 il costo al metro quadro delle abitazioni sono scesi del 4,2% rispetto al 2013, quando...
Cresme: riqualificare le scuole fa risparmiare 400 milioni l’anno
Una nuova indagine sul patrimonio edilizio scolastico aggiunge particolari in più, non positivi, al quadro allarmante emerso negli anni scorsi. A tracciarlo è il Cresme, che ha presentato i risultati dell’analisi...
Aziende verdi – 4 / Edilizia in legno, impiantistica, costruzioni, serramenti e infissi
Alla recente Fiera di Bolzano YouTrade ha incontrato le aziende specializzate del settore e ha scoperto le proposte più interessanti per chi lavora nella filiera dei materiali. Ecco le soluzioni descritte...
Edilizia sociale di pregio nell’ex fabbrica del vetro a Murano
Le Conterie, stabilimento in disuso dal 1993, torna a nuova vita nell'isola di Murano con un programma di riutilizzo dell’area e degli immobili. Si tratta di un complesso industriale per la produzione del vetro (conterie...
Legambiente: riqualificare le scuole con la bioarchitettura
Bisogna ripartire dalla riqualificazione degli edifici scolastici. E trasformare le aule con la bioarchitettura, per rendere le scuole italiane più sostenibili e meno costose da un punto di vista energetico. Lo...
Prima casa, la sisma-agevolazione può diventare doppia
È in arrivo una nuova agevolazione fiscale se la prima casa diventa inagibile a causa di un terremoto: infatti, il proprietario di un’immobile dichiarato inagibile con provvedimento delle autorità competenti, può...
Confedilizia: meno tutele anti-abusivismo per i proprietari di casa
Casa e abusivismo, c'è un rischio nel decreto sicurezza
Confedilizia mette in guardia: la legge di conversione del Decreto sicurezza porta con sé una norma in tema di occupazioni abusive di immobili...
Pm Group, salvataggio made in Usa
Pm Group (settore delle gru retrocabina, delle piattaforme aeree e dei ponteggi e delle strutture per l’edilizia) , ha sottoscritto un accordo con le banche che prevede la riduzione del debito...
Ecoshelta, l’eco-prefabbricato che arriva dall’Australia
L’architetto australiano Stephen Sainsbury ha passato anni alla ricerca di materiali con il minor impatto ambientale possibile per realizzare il suo progetto: Ecoshelta, un sistema di costruzione modulare prefabbricato. Certo, a vedere...
Conte promette gli ecobonus al 100%
Ecobonus al 100% e qualcuno si spinge a indicare fino il 110-120%. Non si spende nulla: il costo verrà detratto dalle tasse completamente. È uno dei punti caldi citati dal presidente...
Edilizia, come uscire dalla crisi secondo Confindustria
Il focus di Confindustria sulla crisi dell'edilizia. Gli industriali del laterizio di tutta Italia, insieme agli operatori del settore delle costruzioni, si sono trovati a Catania per discutere del presente e...
Aziende verdi – 1 / Intonaci, malte, canne fumarie, costruzioni metalliche
Alla recente Fiera di Bolzano YouTrade ha incontrato le aziende specializzate del settore e ha scoperto le proposte più interessanti per chi lavora nella filiera dei materiali. Ecco le soluzioni descritte...
Stiferite per il centro commerciale Nave de Vero
Nave de Vero - "nave di vetro" in dialetto veneziano - è uno dei più grandi centri commerciali d'Europa. Realizzato a Marghera, in provincia di Venezia, l'edificio è caratterizzato all'ingresso da...
La villa top nata nello showroom HABIMAT Capri Ceramiche
Un laboratorio al servizio di progettisti e architetti, dove poter toccare con mano i materiali e dare forma alle idee per realizzare interni da copertina. È il caso di HABIMAT Capri Ceramiche di Pray (Biella)...
Finestre Internorm nell’edificio più alto di Palermo
All'interno del grattacielo Ina Assitalia, l'edificio più alto di Palermo con un'altezza di 65 metri e 18 piani, le finestre Internorm hanno cambiato il volto di uno studio medico-legale professionale, ristrutturato negli spazi interni...
Come cambierà l’industria delle costruzioni
Il cantiere del futuro sarà molto diverso da quello a cui siamo tutti abituati: invece di uomini con giubbotti catarifrangenti ed elmetti, vedremo droni che ronzano sopra le nostre teste, ruspe...