Materiali per l’edilizia, colori professionali, ferramenta e anche un efficiente servizio di noleggio di macchine e attrezzature per l’edilizia in Piemonte, nella provincia di Torino: è il metodo BigMat Cossa, che si occupa di due business differenti nello stesso settore. Lo racconta il titolare Marco Cossa.
Qual è stato il percorso della vostra azienda?
L’azienda è stata aperta a marzo del 1984 con un solo punto vendita: inizialmente ci occupavamo esclusivamente di edilizia pesante e avevamo un magazzino edile. Nel 2004 però, siamo diventati una srl e nel 2006 siamo entrati in BigMat. Una svolta.
Abbiamo avuto diversi vantaggi: agevolazioni negli acquisti e formazione per quanto riguarda la gestione aziendale. Nel 2008 abbiamo quindi aperto il secondo punto vendita e sviluppato il business nel settore noleggio, tanto che abbiamo aperto ben tre centri dedicati.
Perché avete aderito a BigMat?
A quel tempo, non avevamo competenze e capacità di sviluppare qualcosa che ci differenziasse e BigMat ci è sembrato il Gruppo più adatto per trovare soluzioni.
Ed è stato così: formazione, marketing, lo scambio di informazioni, impressioni ed esperienze. È un crescendo di servizi e opportunità che ci aiuta a migliorare ancora oggi.
Quale tipo di clienti avete?
Artigiani edili, imprese edili, una buona fetta di clienti privati, che provengono anche dal fai-da-te. Ma pure nuovi artigiani ed elettricisti.
Insomma, tutti i professionisti che ruotano attorno al mondo della casa: siamo generalisti, ci interfacciamo con molti tipi di clienti.
Da quando avete introdotto il noleggio?
Nel 2011. In quegli anni il settore dell’edilizia era fortemente in crisi e molte aziende non riuscivano a fronteggiare la situazione.
Noi, essendo sempre stati generalisti e potendo contare su una competenza ad ampio raggio, abbiamo cercato di cogliere l’occasione per iniziare a gestire i cantieri a 360 gradi occupandoci quindi anche del noleggio di attrezzature, macchine e utensili.
Questo ci ha consentito di rimanere sul mercato e al contempo di differenziarci, investendo in un business che ha preso piede e ci regala grandi soddisfazioni.
Che cosa prevede la formula BigRent?
BigRent è un marchio nazionale e internazionale per identificare il noleggio professionale che permette ai rivenditori di sviluppare il reparto del noleggio e crescere.
BigRent prevede una fase di formazione per i titolari e le risorse umane della rivendita che si occupano di noleggio, in maniera approfondita e attenta, permettendo così all’attività di svilupparsi.
Offre poi un supporto fondamentale per avviare il business come l’aiuto nella strutturazione del parco macchine e del layout, con diversi benefici.
Come è supportata da BigMat?
La formazione è di alto livello, la Sede Centrale mette a disposizione dei soci BigMat mezzi che non si trovano dappertutto e una rosa di fornitori importanti, con una formazione ad hoc per il noleggio, diversa da quella della rivendita.
Viene insegnato come utilizzare le macchine, come muoversi in questo mercato e tutti i capisaldi che riguardano la sicurezza e le normative.
Quali strumenti sono disponibili per il noleggio?
Abbiamo tutto quello che serve per allestire un cantiere da zero: dagli strumenti per baraccamento in fase iniziale, alle piccole attrezzature come utensili per forare, demolire, intonacare fino ai mezzi più grandi, come gru e piattaforme, macchine di movimento terra, piattaforme autocarrate, cingolati e articolati.
Mettiamo a disposizione anche i mezzi per la logistica e il trasporto. Se un nostro cliente vuole iniziare un cantiere noi ci siamo, con un pacchetto completo e soddisfacente.
Come si introduce il business del noleggio in una rivendita?
È un business molto diverso dal core business della rivendita, che deve essere operativo preferibilmente in un luogo differente dal punto vendita.
Bisogna occuparsi principalmente dei macchinari, garantendo massima manutenzione e controlli, ed è necessario avere del personale specializzato che possa insegnare a chi noleggia il funzionamento, oltre che controllare le attrezzature quando vengono riconsegnate.
Abbiamo un commerciale da banco che si occupa dei preventivi e della consulenza, e una risorsa di direzione che gestisce il quadro economico e finanziario.