A Genova un edificio storico diventa più efficiente grazie al cappotto Stiferite

Sistema a Cappotto termico

Una storica palazzina a Genova è stata riqualificata grazie al sistema a cappotto termico con l’impiego dei pannelli Stiferite Class SK negli spessori da 100 e 80 millimetri.

Rendere un edificio energeticamente efficiente è possibile anche quando si tratta di architetture particolarmente delicate, come quelle che sorgono in contesti storici. A dimostrarlo è il recente intervento di efficientamento energetico e restauro delle facciate di una palazzina Liberty a Genova, risalente all’inizio del XX secolo.

I progettisti hanno deciso di aumentare le performance energetiche dell’organismo edilizio agendo sull’involucro, e non solamente sull’efficienza degli impianti come spesso accade negli interventi riguardanti edifici storici.

L’isolamento, realizzato con il sistema a cappotto, ha visto l’impiego dei pannelli Stiferite Class SK, negli spessori da 100 e 80 millimetri.

Stucchi ripristinati

Il prospetto ovest della palazzina presentava stucchi a rilievo in fase di degrado che sono stati ripristinati e tinteggiati.

Le restanti facciate dell’edificio (Sud, Est, Nord), invece, prima dell’intervento si presentavano con un apparato decorativo dipinto originale fortemente compromesso da fenomeni di dilavamento, ma comunque visibile e rilevabile attraverso un accurato studio del colore.

Per le facciate oggetto dell’intervento è stato realizzato un isolamento a cappotto con i pannelli Stiferite Class SK di spessore 100 e 80 millimetri, con rivestimenti in velo vetro saturato e resistenza termica dichiarata Rpari rispettivamente a 4,00 e 3,08 m2K/W.

Il sistema a cappotto utilizzato è provvisto di valutazione tecnica europea Eta, provvisto di marcatura Ce, e con classe di reazione al fuoco B-s,d0. Sempre in materia di sicurezza agli incendi, il pannello Stiferite Class SK ha superato anche i test di grande scala previsti da diverse norme nazionali di Paesi europei.

 

Copertura rifatta

L’efficientamento energetico ha previsto anche il rifacimento della copertura a lastrico solare.

Dopo la rimozione del preesistente massetto e dello strato impermeabile è stato realizzato un nuovo massetto completo di cordolo per il contenimento dello strato isolante costituito dal pannello Stiferite Class B di spessore 100 millimetri.

L’impermeabilizzazione è stata realizzata mediante la posa in totale aderenza di una membrana bituminosa con finitura ardesiata.

Sistema a Cappotto termico
Il rifacimento della copertura a lastrico solare.

I risultati conseguiti grazie ai diversi interventi di efficientamento delle strutture sul condominio genovese hanno consentito il passaggio della classificazione energetica dalla classe E alla C, con una riduzione di circa il 30% dei consumi di energia primaria (corrispondenti a circa 10/ton/anno di emissioni di CO2).

di Sara Giusti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui