500 partecipanti per la decima edizione del nZeb Party a Klimahouse

nZeb Partner Award

Nell’ambito della Fiera di Bolzano, nuova edizione dell’evento dedicato al mondo Zero-Energy Building. Atmosfera conviviale allo nZeb partner Award, ma anche momento di riflessione. E di premiazione per i partner dell’azienda.

Arrivare a zero emissioni è possibile. Un motto che gli nZeb friends hanno iniziato a declamare forse più di dieci anni fa, quando si sono trovati seduti a un tavolo chiedendosi come contribuire a non inquinare il pianeta, con il fattivo impegno delle aziende che rappresentano.

Amonn Color, il Gruppo Ergepearl (Riwega, 3Therm e Roofrox), Exrg e Internorm, sull’onda del «si può fare», hanno stretto un patto d’acciaio e hanno dato vita a nuovi obiettivi, creato sinergia e network tra gli operatori del settore, con incontri, attività di formazione e condivisione, fondando partnership dove al centro ci sono le persone, il pianeta, la prosperità, la pace e la collaborazione, all’insegna dell’edilizia sostenibile, dell’efficienza energetica e delle tecnologie intelligenti e pulite.

Decima edizione dello nZeb Party

Crederci, ma soprattutto agire, ha pagato: lo dimostra la decima edizione dello nZeb Party o, meglio, il Frozen party, che ha permesso a oltre 500 partecipanti di riunirsi nella sala H1 della Fiera di Bolzano, uno spin-off del Klimahouse che è diventato tradizione.

È stata non una semplice festa, ma un vero evento dedicato all’edilizia sostenibile, un’occasione per condividere idee, esperienze e progetti per un futuro più green.

L’evento ha riunito numerosi professionisti del settore, dai costruttori ai progettisti, dai tecnici ai posatori, tutti accomunati dalla passione per l’edilizia di qualità e rispettosa dell’ambiente.

L’atmosfera era quella giusta, conviviale e stimolante, con buon cibo, vino e musica a fare da cornice. Ma il vero protagonista è stato il tema della sostenibilità, declinato in tutte le sue forme: dall’efficienza energetica all’utilizzo di materiali ecologici, dalla progettazione integrata all’innovazione tecnologica.

I partecipanti hanno avuto l’occasione di confrontarsi sulle sfide e le opportunità del settore, di conoscere le ultime novità in fatto di materiali, tecnologie e soluzioni per l’edilizia sostenibile, e di scoprire progetti concreti di edifici nZeb (Nearly Zero Emission Building).

Cludio Pichler
Cludio Pichler

Obiettivi

Claudio Pichler, direttore marketing del Gruppo Ergepearl, cuore pulsante dello spirito degli nZeb, ha spiegato gli intenti sostenibili della società durante la serata: «Vogliamo un mondo migliore, a partire da quello che sappiamo fare, progettare e costruire bene in nome della sostenibilità, salubrità ed efficienza energetica.

Riwega ha iniziato a organizzare questo party nel 2017 all’interno della propria sede. Poi, il numero di partecipanti è aumentato e ci siamo spostati in altre sedi.

A causa del covid nel 2021 non abbiamo potuto realizzare la festa, ma la richiesta di replicare è stata insistente. Così abbiamo iniziato a rimetterci in moto, specialmente grazie al Top Team».

Un gruppo di persone speciali composto da Mauro Postal, addetto tecnico commerciale di Internorm, Armin Hofstaetter, product manager di Amonn, Ivo Cerboni e Stefano Faganello, amministratori e direttori Tecnici di Exrg, hanno raggiunto Pichler sul palco.

«Siamo rimasti sbalorditi dalla partecipazione, rinnoveremo la festa anche per i prossimi anni. In questo progetto noi ci crediamo», hanno commentato in sintonia.

Da sinistra Claudio Pichler, Mauro Postal, Armin Hofstaetter, Ivo Cerboni e Stefano Faganello
Da sinistra Claudio Pichler, Mauro Postal, Armin Hofstaetter, Ivo Cerboni e Stefano Faganello.

Sostenibilità

Maurizio Marchese, general manager di Amonn, Werner Rizzi, ceo di Riwega e Daniele La Sala, amministratore delegato di Internorm, hanno espresso la loro soddisfazione.

«I governi ci stanno imponendo delle normative che portano il mondo delle imprese a essere sempre più sostenibile, per questo faccio un invito a voi professionisti: nel vostro lavoro cercate di perseguire questi ideali per rendere migliore il pianeta, noi, come costruttori saremo più stimolati a creare un mondo produttivo responsabile», ha chiosato Marchese. 

«La rete fra le nostre aziende è fondamentale, così come la comunicazione: grazie a questi principi riusciamo a lavorare bene, anche sul campo, svolgendo un’accurata formazione per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi», ha aggiunto La Sala. 

«Date il meglio per le costruzioni, il nostro futuro è importante», ha concluso Rizzi. Faganello ha lanciato un appello: «Abbiamo conoscenze, capacità ed entusiamo, facciamo attenzione a rispettare anche le energie che utilizziamo».

Da sinistra Maurizio Marchese, Daniele La Sala, Werner Rizzi, Ivo Cerboni e Stefano Faganello
Da sinistra Maurizio Marchese, Daniele La Sala, Werner Rizzi, Ivo Cerboni e Stefano Faganello.

nZeb Partner Award

Ma nZeb Party non è solo un evento celebrativo, è anche un momento di riflessione e di progettazione per il futuro.

Durante la serata sono state lanciate nuove iniziative, come il contest nZeb Partner Award, proposto e pensato da Giada Andreolli, responsabile marketing di Internorm.

A ricevere la prima edizione dell’Award l’azienda Bautiz, che ha realizzato un edificio ad Ariccia (Roma) completamente ecosostenibile con le protezioni del gruppo Ergepearl, le finestre di Internorm, le pitture Amonn e l’impianto di ventilazione Exrgy, quindi con almeno un prodotto degli nZeb partner.

È un edificio esemplare quindi, in termini di efficienza energetica e sostenibilità, all’avanguardia e completamente certificato, resistente anche ai climi estremi, come quello marittimo, dove è collocato. 

«Siamo onorati: abbiamo costruito bene grazie ai prodotti di qualità e una proficua collaborazione», ha spiegato Luca Gabriele, fondatore di Bautiz, accompagnato dall’ingegnere Melissa Quadrini e dall’architetto Ottavio Ciaolone.

Il premio vuole essere uno stimolo per tutto il settore a fare sempre meglio, a osare di più, a puntare sempre più in alto. Per questo le candidature 2026 sono aperte.

I vincitori di Nzeb Partner Award. Da sinistra Luca Gabriele, l'ingegnere Melissa Quadrini e l'architetto Ottavio Ciaolone
I vincitori di Nzeb Partner Award. Da sinistra Luca Gabriele, l’ingegnere Melissa Quadrini e l’architetto Ottavio Ciaolone.

Il Green su Dmax

Ma non è tutto. Durante la serata è stato presentato anche il programma Falegnami ad alta quota, che vedrà un gruppo di professionisti della carpenteria impegnati nella costruzione di un rifugio a livelli estremi, ma con i prodotti sostenibili nZeb.

L’avventura partirà il 19 marzo su Dmax, canale 52 del digitale terrestre e come ospiti della serata, i rappresentanti dello staff della Falegnameria Curzel, protagonisti della terza stagione del programma, hanno salutato il pubblico in sala.

I falegnami ad alta quota dell'azienda Curzel
I falegnami ad alta quota dell’azienda Curzel.

Insomma, l’nZeb Party è un evento che va ben oltre la semplice festa. È un momento di incontro, di scambio, di crescita, di ispirazione.

È la dimostrazione che l’edilizia sostenibile non è solo un’utopia, ma una realtà concreta, un futuro possibile, un impegno che tutti noi dobbiamo prenderci.

di Alice Fugazza

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui